Sospetti sull'Inter
12 Novembre 2003 - letto 1722 volte MILANO, 11 novembre 2003 - Ci sono voluti due giorni, ma non è certo passato inosservato l'editoriale pubblicato dal Times lo scorso 8 novembre e firmato da Bryan Glenville. Nell'articolo si dice che in Italia si sta cercando di "ripulire" l'immagine di Angelo Moratti in un tentativo simile a quello in atto per Benito Mussolini. E che "le vittorie degli anni '60 dei nerazzurri furono frutto di ricatti e corruzione", come già evidenziato in un libro scritto dallo stesso Glenville intitolato "The years of golden fix". La conferma di questa accusa, scrive il giornalista inglese, è arrivata da un altro libro ("Only the ball has a skin") scritto dall'ungherese Peter Borenich che raccolse la testimonianza dell'arbitro Gyorgy Vadas che diresse Inter-Real Madrid, semifinale di ritorno della coppa dei Campioni del 1966. In quell'occasione, Vadas rifiutò dollari sufficienti per pagare 5 Mercedes, ma Glenville sostiene che Moratti e Italo Allodi riuscirono a corrompere gli arbitri delle semifinali giocate contro Borussia Dortmund nel '64 e Liverpool nel '65. "Ma chi è questo ubriaco che scrive certe cose?", la replica che non ha bisogno di commenti di Mario Corso. Luisito Suarez si chiede "perché a 40 anni di distanza si debba gettare fango su una persona come Angelo Moratti, che aveva fatto della correttezza e dell'onestà due regole di vita". Il loro ex compagno di quella Grande Inter, Giacinto Facchetti, oggi vicepresidente nerazzurro, vuole invece vederci chiaro e annuncia che la stessa cosa faranno i legali dell'Inter, perché leggere il nome di dirigenti nerazzurri di fianco a quello di Benito Mussolini fa un certo effetto. Facchetti aggiunge. "Contro il Borussia, si parlò di una possibile espulsione di Suarez per un calcio a un avversario, ma l'arbitro era a 2 metri e vide che non si trattava di niente di grave. Contro il Liverpool, il gol di Peirò (che rubò palla al portiere mentre stava per rimetterla in gioco, ndr) fu regolarissimo. Faccio fatica a ricordarmi un rigore concesso all'Inter in tutte le partite di coppa dei Campioni giocate da me: possiamo parlare delle vittorie che ci sono sfuggite per vari motivi, non certo delle coppe che abbiamo vinto con merito". Una possibile spiegazione: "Forse stanno preparando la vigilia di Inter-Arsenal, o forse hanno proprio bisogno di scandali, come si è visto in questi giorni con il principe Carlo. Deve essere una loro abitudine...". Fonte: gazzetta.it Notizie correlate Inter
Altre notizie 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|