Serie B: Atalanta, Palermo, Livorno e Messina non si fermano piu', Avellino nel baratro
16 Novembre 2003 - letto 991 volte
Bergamaschi e siciliani allungano sulla Ternana. Tiene il passo il Livorno
Giornata favorevole per Atalanta e Palermo. La formazione bergamasca recupera da 0-1 e supera il Como con il punteggio di 2-1 soltanto allo scadere, con la rete di Bernardini, riuscendo così a mantenere la vetta.
Dietro agli orobici il Palermo, che batte nettamente 4-0 il Napoli del nuovo tecnico Gigi Simoni, continua ad inseguire.
Successo anche per il Livorno (2-0 al Treviso), mentre la Ternana viene bloccata sull`1-1 dall`Ascoli.
Il Messina liquida il Verona 1 a 0 (5 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 7 partite per la squadra giallorossa), avvicinandosi ad un solo punto dalla zona promozione.
Male l'esordiente in panchina: Bepi Pillon al debutto alla guida del Bari, viene sconfitto 2-0 dalla Salernitana.
Fiorentina-Genoa finisce infine con un combattuto 2-2.
L`Atalanta fatica, e rischia addirittura di venire sconfitta in casa dal fanalino di coda della classifica, il Como. I lariani passano in vantaggio al 13` con Makinwa; il pareggio nerazzurro arriva solo su rigore, con Marcolini, al 27` poi, quasi allo scadere, Bernardini sigla la rete del 2-1. I nerazzurri mantengono così il vantaggio in classifica sul Palermo.
I rosanero stendono il Napoli con un poker di reti, e rendono amaro il debutto del nuovo tecnico Gigi Simoni sulla panchina degli azzurri: di Ferri (26`), Toni (40` e 59`), e Zauli (uno splendido pallonetto al 47`) le marcature.
Il Messina vince 1 a 0 contro il Verona, goal di Di Napoli al 19'.
La Ternana viene bloccata sull`1-1 dall`Ascoli: Mastronunzio porta in vantaggio i bianconeri al 7`, poi il pareggio della Ternana arriva con Borgobello al 37`.
Il Livorno soffre per buona parte del match ma batte 2-0 il Treviso, con gol di Protti e Lucarelli, mentre il Cagliari si salva raggiungendo per due volte il Venezia (Zola al 40` e Suazo al 61`), dopo essere passato in svantaggio con l`autorete di Macellari al 23` e la rete di Fantini al 46`.
La Fiorentina vola sul 2-0 con il Genoa, (11` Graffiedi e 45` Riganò), ma nella ripresa crolla e viene raggiunta dai rossoblu, con Aldair e il rigore di Bjelanovic.
Dura contestazione ad Avellino, con i tifosi che invadono il campo dopo la terza rete dell`Albinoleffe, e costringono ad una sospensione di 10`: il mattatore del match è Bonazzi, che mette a segno una tripletta, per il 3-0 dei lombardi.
Finisce 1-0 Torino-Catania, con i granata che salgono prepotentemente verso le zone alte della classifica; la rete è di Ferrante al 40`. Il Bari del nuovo tecnico Pillon subisce una pesante sconfitta contro la Salernitana, 2-0 (doppietta di Di Vicino, 18` e 88`), il gol di Calaiò al 32` decide la partita tra Pescara e Piacenza.
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
video bello lungo sui "civilissimi" inglesi che prima lanciano i seggiolini in testa alla Polizia e dopo scrivono sui giornali "italiani barbari", complimenti!...