Napoletano offeso da striscioni a San Siro: l'Inter fa appello
13 Maggio 2009 - letto 3155 volte L'Inter non ci sta e impugna la sentenza che condanna la società a pagare 1500 euro ad un tifoso napoletano, «offeso» dagli striscioni razzisti apparsi San Siro il 6 ottobre 2007. In particolare, la società di Moratti, difesa dagli avvocati Bruno Cimadono e Francesco Picca, propone appello perché contesta, tra le altre cose, la competenza territoriale del giudice di pace che ha emesso la sentenza nell'agosto scorso, riconoscendo il danno esistenziale al supporter azzurro. Non solo: viene ritenuto erroneo anche il riconoscimento di responsabilità oggettiva della società rispetto al comportamento degli ultras, e viene eccepita allo stesso tempo la legittimità del tifoso, difeso dall'avvocato Raffaele Di Monda, a presentare quel tipo di istanza. Sul «caso» si attende quindi una nuova decisione giudiziaria. A stabilire se fu «danno esistenziale» o meno sarà un nuovo giudice. In ogni caso è quantomeno curiosa la sorta di nemesi che ha colpito negli ultimi mesi la stessa squadra nerazzurra, bersagliata in (quasi) tutti gli stadi da cori razzisti indirizzati ai suoi giocatori di colore, in particolare a Mario Balotelli. «È proprio quest'aspetto che mi lascia perplesso - argomenta l'avvocato Di Monda, difensore del tifoso "offeso" - all'epoca, il presidente Moratti intervistato a caldo sulla vicenda degli striscioni, non si indignò più di tanto. Ora batte giustamente sulla questione del razzismo che colpisce i suoi giocatori. Appare decisamente contraddittorio». La sentenza comunque, ricorda l'avvocato, «non era stata posta in esecuzione». «Non era certo per ottenere i 1500 euro che il mio cliente ha portato il caso in tribunale. Rappresenta solo una questione morale». LA VICENDA - G.D.B., tifoso napoletano, lasciò gli spalti di San Siro (stava per cominciare il match Inter-Napoli nell'ottobre 2007): s'era sentito talmente offeso e umiliato dagli insulti razzisti «stampati» sugli striscioni dagli interisti che scappò dallo stadio impaurito. E il giudice di pace, nell'agosto successivo, stabilì la responsabilità oggettiva della società nerazzurra. Millecinquecento euro per «danno esistenziale». Ora l'appello dell'Inter e un nuovo capitolo della saga. Fonte: http: Notizie correlate Inter
Altre notizie 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|