La violenza arriva nell'hockey Milano, trasferte vietate ai tifosi
02 Gennaio 2012 - letto 2988 volte Dopo le botte di Natale, un Capodanno senza trasferte per i tifosi del Milano Rossoblu, squadra di A2 di hockey ghiaccio. Stavolta il Casms, il famoso - o famigerato - Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive del Ministero dell'Interno, ha preso delle decisioni su gare extra-calcistiche. E ha vietato alla tifoseria ospite, quella di Milano, prima la partita sul campo del Caldaro, poi quelle a Bolzano ed Egna. Era soprattutto questo il match più a rischio, visto che all'andata, lo scorso 18, una trentina di sedicenti ultrà rossoblù aveva fatto irruzione nello spogliatoio degli avversari, che stavano festeggiando una vittoria ai rigori, e avevano menato botte da orbi. Risultato: due dita rotte dell'allenatore Rob Wilson e varie contusioni dell'accompagnatore Thomas Lazzari, che oggi hanno anche sporto denuncia per lesioni contro ignoti, che hanno cercato di identificare grazie a una serie di fotografie messegli sotto il naso in Questura. "Mentre noi - dice il presidente della società altoatesina, Ivo Visintin - abbiamo presentato denuncia per furto: gli ultrà gli hanno rubato 29 stecche da hockey, per un totale di 8700 euro, con le quali hanno rotto i vetri e le porte per aggredire i nostri uomini". Un episodio inaudito anche in uno sport, l'hockey, dove certo le botte non vengono risparmiate. Ma normalmente tutto rimane in pista e a match finito amici come prima. Normalmente non vuol dire sempre, in effetti: negli ultimi anni un paio di ex sono stati salutati dai tifosi di Milano con uno schiaffo e con un colpo di stampella quando sono tornati al palazzetto dell'Agorà da avversari. Ma un conto sono episodi così, comunque gravi, un altro è fare irruzione nello spogliatoio dell'altra squadra e menare botte da orbi (motivo scatenante, si dice, un dito medio esibito dal portiere avversario a fine match). E questo rischia di costare caro ai tifosi dell'hockey, ora impossibilitati alle prossime trasferte, ma anche alla società Milano Rossoblu: il procuratore della Federghiaccio Walter Andriolo sta proseguendo le indagini, rese più difficile dal fatto che gli arbitri del match non hanno scritto una sola riga sull'episodio, visto che erano già all'interno del proprio spogliatoio. A lavoro completato passerà tutto al giudice sportivo. Le richieste dell'Egna sono chiare e durissime: "Il minimo è che sia chiuso il campo di Milano da qui a fine stagione - dice Visintin - ma chiediamo anche l'esclusione della squadra dal campionato. Mi spiace che per pochi idioti debbano pagare tutti, ma non vedo alternative". Fonte: repubblica.it Notizie correlate Milan
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|