INTERVISTA a CASS PENNANT ex leader I.C.F. West Ham
21 Luglio 2005 - letto 9088 volte Innanzitutto, vuoi spiegarci che cos'era e come nacque l'Intercity Firm? LIntercity Firm si formò e prese il suo nome alla fine degli anni Settanta, quando i tifosi del West Ham avevano già una notevole reputazione in fatto di risse. Allinterno della firm di noi vecchi, quelli che avevano creato la fama dei West Ham, se ne stava formando una di gente più giovane. Noi non ci fidavamo molto di loro, così scelsero una partita per farci vedere chi fossero. A quei tempi a noi interessava, molto semplicemente, infiltrarci nelle tifoserie che giocavano in casa per provocare più casino possibile. Quella partita si giocava in casa dellAston Villa, che aveva una delle gradinate più grandi del paese, e noi volevamo conquistarla perché non ci eravamo mai riusciti. La giornata stava prendendo una piega inutile, perché il gruppo principale era stato intercettato dagli sbirri, ma non fu lo stesso per i giovani, che entrarono nella curva del Villa e fecero un bel macello. Ma non finì lì, perché quelli se ne tornarono anche a Londra prima di tutti noi, intrufolandosi nelle carrozze di prima classe dellIntercity, e fecero a pezzi la banda del Millwall, a Euston, prima che noi arrivassimo. Questi ragazzotti cockney ci avevano fatto vedere chi erano e adesso volevano una loro identità. Così presero il nome del treno che li aveva portati in battaglia e diventarono lICF. In seguito, diverse bande si riunirono sotto lombrello dellICF. E furono nuove avventure. ------------------------------------------------- Prima del tuo libro, ho letto Want some Aggro di Micky Smith. Mi sembra che alla sua epoca si trattasse di risse a base di calci e pugni, poi arrivate voi e spuntano le armi. Come si determinò questo cambiamento? Anche negli anni Settanta circolavano armi, come coltelli, asce, monetine, bottiglie e freccette, ma lo scontro avveniva allo stadio; è difficile immaginare armi nel bel mezzo di uno stadio. Quando i numeri crebbero, lo scontro divenne senza quartiere e più gente cominciò a farne uso, per proteggersi. Negli anni Ottanta, gli scontri si allontanarono ancor di più dagli stadi e si trasferirono nei pub, in strada, posti dove eri più esposto. Inoltre bisognava fare in fretta, prima che arrivasse la polizia, così diventarono di moda armi che potevano essere nascoste e fatte sparire velocemente, pur facendo il massimo danno. Roba tipo gli spray allammoniaca e i coltelli a serramanico divennero molto popolari tra i casual, cioè la gente cresciuta con il chiodo fisso della violenza negli stadi. ---------------------------------------------- Che cosa significa steaming in? Steaming in è un termine degli anni Settanta che spiega il momento in cui ti scontri con i tuoi avversari. Quando vai nella gradinata avversaria con un grosso gruppo, ti scaraventi contro tutti quelli che non sono della tua squadra, si aprono grossi vuoti sugli spalti e chi becchi becchi. ------------------------------------------------- Quali sono gli aspetti principali della cosiddetta Terrace culture [cultura da stadio, ndt], secondo te? Prima di tutto c'è quel brivido, quelleccitazione di sentire con i tuoi amici quella specie di ronzio che sale su su per le gradinate: una sensazione che non è seconda a nessun altra. La maggior parte dei ragazzi che conosco non avrebbe mai compreso la violenza o gli scontri nel football, ma poi hanno accettato che quello fosse il vero scopo dopo esserci andati, alla partita. Provi quella sensazione che qualcosa stia succedendo, che sei libero, possiamo fare quello che ci pare e siamo tutti insieme, una banda. Puoi anche farla finita con il football, ma le amicizie che fai lì dentro per me sono sempre valide. Insomma, amici che lhanno vissuta e che stanno ancora insieme..... UNITI ------------------------------------------------ Poi arrivò la signora Thatcher e disse "stop". Così tutto ebbe fine. Puoi raccontarci qualcosa di quel periodo? Potremmo star qui a parlarne allinfinito, prima di decidere se fu a causa del Primo ministro o no. La verità è che molti di noi cercavano già di uscirne prima che la Thatcher si mettesse in testa di fare i conti con noi. Non era più molto divertente andarsene in giro in trasferta, cercando inutilmente gli avversari, con la polizia, polizia, sempre polizia che ci stava dietro. Poi la tragedia dellHeysel ci sbattè in faccia quello che eravamo diventati e nessuno di noi desiderava questo. Penso che quei fatti abbiano messo fine al miglior periodo calcistico della nostra vita: vestiti alla moda, viaggi allestero, tutte cose che ci hanno educato molto più di qualsiasi cosa ci abbiano insegnato a scuola. In quel periodo lì, qualsiasi cosa facessero le autorità per fermarci eravamo comunque noi ad avere la situazione in mano. La Thatcher avrà anche sconfitto i minatori e senzaltro ci stava dando la caccia. Ma ha dovuto utilizzare metodi polizieschi scorretti per fotterci; così tantissimi processi sono finiti nel nulla. ------------------------------------------------- Quindi pensi che sia finita davvero? Mi capita di vedere le nuove bande di casual ma ho come la sensazione che si tratti più che altro di moda. Hai presente, tutti questi vestiti Burberry's e Aquascutum? Guarda, se Millwall e West Ham se ne stanno insieme senza che voli neanche un pugno, allora vuol dire che quei giorni sono proprio finiti. Almeno, per me è finita da un bel pezzo. Ma a me piace la moda nel football e le stesse marche che piacevano a noi ventanni fa, sono quelle con cui si vestono i ragazzi oggi. ----------------------------------------------- Ecco, parlaci un po' del collegamento tra le gradinate e la moda. Potresti fare una specie di "storia dello stile" legato alla cultura da stadio? Guarda, quando arriva il sabato c'è solo il football, e il football per molti di noi tifosi è come una religione. Beh, forse che quando vai in chiesa non metti i tuoi vestiti migliori? Ora dimentica le fissazioni dei sociologi che fanno risalire la violenza negli stadi al medio evo, perché si dimenticano che la terrace culture, così come la conosciamo oggi, nasce dalla prima ondata skinhead che prese il via a Londra, un anno dopo la vittoria dell'Inghilterra ai Mondiali. Nel 69 la cultura skin aveva già conquistato l'intera nazione e le gradinate erano piene di ragazzi in Doc Marten's, Levi's, camicie Ben Sherman, montoni, che bevevano soft-drinks. Gli skin volevano apparire dei duri, mentre i mods avevano più stile, ed entrambe le mode invasero il football. Intanto, quelli più avanti erano già diventati i primi casuals. I casuals, con il loro desiderio di legare sempre più lo stile al football, portarono tutto su un altro livello. ------------------------------------------------ Sul tuo sito è possibile comprare un po' di materiale con il logo dell'ICF (bellissima la bandiera con la croce di S. Giorgio!). Per caso, hai registrato il "marchio"? Ascolta, il nostro grido di battaglia era Siamo la famosa ICF!, ma nessuno di noi pensava che saremmo diventati, come gruppo, così famosi. Era solo un modo di sfidare i nostri avversari. Quando eravamo attivi, ma anche oggi, non ci sarebbe stato bisogno né dei colori del club, né dei souvenir per presentarci. Ora, dato che io sono uno dei più noti ex, pensi ci sia bisogno di qualche certificato di autenticità perché la gente compri questa roba da me? Direi proprio di no, amico mio. ------------------------------------------------ La gente chiede sempre "perché?" Io di solito cerco di dare spiegazioni pseudo-sociologiche, ma alla fine mi trovo sempre a concludere "beh, perché ci piaceva. Dovresti averci provato anche tu!" Non ti trovi mai in questa situazione? Oh, la grande domanda, perché, perché e perché. E ridicolo che la società non possa sopportare la risposta più semplice: "perché me la spasso con gli amici, signori miei". Il fatto è che si pensa che la vita non possa andare avanti senza una maledetta ragione per ogni cosa. Lo sai no? È tutto o bianco o nero, nessuna sfumatura di grigio. ------------------------------------------------ So che stai scrivendo la seconda parte di Terrace legends e che cerchi di contattare gli elementi di spicco delle più note tifoserie d'Europa. Ti spiego perché mi sembra una cosa strana: nessun capo-ultras italiano vorrebbe mai apparire con la sua faccia in un libro, tanto meno raccontare esplicitamente le storie violente. Hai qualche difficoltà a portare avanti questo lavoro? No, dunque, Terrace Legends è un libro unico e compiuto. Racconta in modo molto semplice ed esplicito le azioni e i pensieri di quei personaggi di cui si è sentito sempre parlare come se appartenessero una specie di misterioso mondo degli hooligans. Sarà ancora incentrato soprattutto sulle bande inglesi, ma mi interessa anche la scena europea, perché in alcune tifoserie europee sento una passione simile o addirittura superiore alla nostra. Mi interessa soprattutto la scena dellEuropa orientale, mi ha colpito molto. Notizie correlate Inter
Altre notizie 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|
||||