Il Milan censura i siti dei tifosi
05 Aprile 2001 - letto 1010 volte La società sportiva decide di perseguire siti non-profit costruiti dai tifosi del Milan. Partono diffide a pioggia nel contesto di una generale incomprensione delle dinamiche Internet Milan.net, acmilan1899.com, devilsmania.com, devil-inside.net: questi alcuni dei siti che i tifosi del Milan hanno dedicato alla propria squadra di calcio. Siti che in queste ore sono finiti nel mirino della società del Milan che ha inviato loro una severissima e sorprendente diffida. Il tono delle diffide stride decisamente con lo spirito non-profit e la passione con cui i vari webmaster hanno costruito siti frequentati da molti tifosi, alcuni dei quali seguono da vicino l'evoluzione della vicenda sul newsgroup it.sport.calcio.milan. Proprio il sito del newsgroup, peraltro, è uno di quelli "colpiti" da diffida. Nella lettera inviata al sito acmilan.net e pubblicata sul newsgroup, la società non sembra avere a cuore altro se non il proprio copyright, che intende evidentemente brandire persino contro i propri sostenitori. La lettera non lascia neppure spazi per accordi successivi ed anzi chiede persino la cessione del nome a dominio corrispondente al sito alla società sportiva. Le contestazioni del Milan a questo sito, come ad altri siti di fan in queste ore, sono: la riproduzione di immagini della squadra e dei calciatori, la riproduzione del marchio ("non appare giustificato da esigenze descrittive") e il download di file che contengono marchio e immagini. Il tutto in assenza di autorizzazione ufficiale: "il Milan A.C. non ha mai autorizzato, né intende autorizzare, la Vostra società a far uso dei suoi segni distintivi al fine di contrassegnare la denominazione del Vostro sito Web". In più, il Milan sostiene che l'attività dei fan online genera "concorrenza sleale" e "sviamento di clientela" e "si avvale illecitamente di quel marchio al fine, tra l'altro, di rendere il proprio sito 'appetibilè al maggior numero di visitatori". L'attività non-profit non viene dunque considerata tale dalla società che non sembra aver alcuna intenzione di "venire incontro" alla propria tifoseria che, come ha scritto qualcuno, sembra invece considerare "clientela" tout-court. Né la società sembra tener in alcun conto il fatto che i siti presi di mira abbiano sulle loro home page, spesso in italiano e inglese, un visibile disclaimer che avverte il visitatore che quel sito non è quello ufficiale del Milan A.C. ....(segue) http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=35664 Fonte: PUNTO INFORMATICO Notizie correlate Milan
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|