[ Notizie ]
Finisce in manette il bagarino via Internet
22 Marzo 2007 - letto 1537 volte
Era sparito dal mercato della capitale dopo anni di bagarinaggio fuori dallo stadio e dai palazzetti dello sport. Il bagarino romano, S.P., impegnato nella vendita di biglietti a prezzi doppi rispetto a quelli ufficiali, non aveva cambiato attività, si era invece adeguato ai tempi e aveva aperto un sito per continuare il proprio lavoro on-line. Ma i finanzieri del comando provinciale di Roma hanno sequestrato il portale internet su cui venivano venduti, a prezzi maggiorati, biglietti per tutte le più importanti manifestazioni di sport e di spettacolo nazionali. La prolungata assenza dal mercato della capitale di S.P. era stata notata dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria che, per anni e in più circostanze, lo avevano sorpreso e gli avevano comminato molteplici contravvenzioni.

L'uomo aveva escogitato una nuova modalità di vendita che, tra l'altro, garantisce proventi di molto superiori a quelli realizzabili con i metodi tradizionali, in quanto la disponibilità di un sito Internet offre maggiore visibilità, soprattutto nei confronti dei tifosi stranieri in occasione di eventi sportivi internazionali. Alla vigilia di ogni evento di grande richiamo, come il torneo di rugby Sei nazioni, sul portale in questione - ora oscurato - era possibile acquistare i tagliandi di ingresso: bastava chiamare l'utenza telefonica riportata nell'home page del sito e spedire via fax l'ordine di accreditamento dell'importo richiesto alle coordinate bancarie indicate.

I biglietti venivano recapitati tramite corriere espresso o ritirati presso un luogo convenuto. La strategia per riuscire a spuntare prezzi di molto superiori a quelli ufficiali era semplice: dopo aver fatto incetta di biglietti presso le ricevitorie autorizzate, l'uomo lasciava montare l'attesa e, solo allora, i biglietti venivano messi in vendita sul sito. In questo modo un tagliando di tribuna coperta del costo ufficiale di 40 euro poteva essere venduto ad un prezzo fino a 5 volte superiore. Nel corso della perquisizione eseguita presso l'abitazione di S.P., 44 i, amministratore del sito illegale, sono stati trovati numerosi tagliandi dei più importanti ed imminenti eventi sportivi che sono stati sottoposti a sequestro. S.P. è stato denunciato a piede libero per illecita riproduzione dei loghi ufficiali delle società calcistiche As Roma, Ss Lazio, Internazionale Fc, nonché della Federazione italiana di rugby. Sono in corso ulteriori indagini per ricostruire il volume d'affari del "bagarino informatico", risultato essere completamente sconosciuto al fisco.
Notizie correlate Inter
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
Ultra' Lecce
Video con foto delle trasferte storiche degli Ultra' Lecce
ultras inter - inter v porto 3-1
make sure you go to: www.always-inter.com coreography display from la curva nord, during CL quarter final verse Porto (Inter)

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa