Basket, la dirigenza dell'Omega prende le distanze dagli ultras
12 Febbraio 2015 - letto 1368 volte ![]() E' il presidente del sodalizio cestistico astigiano Guido Paracchino a scrivere una lettera aperta: «Preliminarmente mi scuso a nome anche degli altri dirigenti con la società Oasi Laura Vicuna - si legge - per il gesto sconsiderato compiuto da un nostro tifoso e mi adopererò in prima persona per chiarire l'accaduto portando avanti ogni azione consentitami per difendere l'immagine e il buon nome della società che mi onoro di presiedere». Mentre si attende tra oggi e domani la sentenza del giudice sportivo, Paracchino si è impegnato «a convocare i referenti della tifoseria per affrontare l'argomento e rimarcare nuovamente e fermamente come il rispetto dei valori di lealtà, correttezza, rispetto dell'avversario, siano alla base della mission della Pallacanestro Omega Asti. Ma non solo. Un episodio come quello accaduto lo scorso venerdì rischia di compromettere il lavoro anche di quanti, dirigenti, allenatori e giocatori si adoperano quotidianamente per promuovere attraverso il buon nome della nostra società sportiva le virtù di un territorio unico e inimitabile come quello astigiano». Purtroppo la tifoseria dell'Omega è recidiva in questo tipo di atti: lo scorso anno episodi simili si registrarono a Giaveno e nello stesso palazzetto dello sport di via Gerbi sempre per l'utilizzo di queste torce luminose che sono vietate nei palasport mentre sono ammesse negli stadi. Paracchino ribadisce che l'incidente è stato provocato a fine partita e non durante l'ultimo di gioco in una gara persa sul campo dalla My Glass per 76-70, al termine di incontro tirato ma sostanzialmente corretto. Questa la precisazione del presidente: «Il riprovevole episodio non è accaduto a un minuto dalla fine ma dopo il termine dello stesso quando i direttori di gara e molti giocatori avevano già lasciato il campo di gioco». Poi nell'ultima nota aggiunge: «Occorre ribadire come l'Omega non "si porta dietro" i tifosi i quali autonomamente e senza aiuti economici da parte della società organizzano le trasferte». Adesso la palla a spicchi passa alla Disciplinare della Fip. Fonte: lastampa.it Notizie correlate Asti
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|