- BRESCIA: I primi amichevoli contatti con il Brescia nascono a metà degli anni
Ottanta, anni in cui alcuni ragazzi della Curva Nord sono presenti al
nostro fianco a Crema ed in alcune partite al Martelli. Da parte
nostra contraccambiamo con una presenza costante in numerose partite
delle rondinelle, soprattutto per assistere a partite di serie A.
L'amicizia coltivata e sviluppata con i "fratelli" bresciani è di
grande intensità e costanza, ed è un qualcosa che esce dai normali
rapporti di gemellaggio. La vicinanza delle città permette frequenti
incontri, anche extra calcistici, per feste, compleanni, ricorrenze varie.
E' un gemellaggio che rende molto onore agli ultras azzurri che,
nonostante vi siano 3 categorie di differenza, da sempre ci considerano
una tifoseria che ha poco da invidiare a gruppi di serie A e B; una
testimonianza di ciò risiede nel fatto che siamo stati invitati al
grande raduno organizzato a Brescia contro le diffide nei confronti
del mondo ultrà. Crediamo che sia difficilmente riscontrabile un
rapporto così solido, sincero e leale tra gruppi di serie A e C2.
La grande amicizia costruita con i ragazzi di brescia fa sì che
spesso siano presenti alle nostre partite, non certo per vedere
spettacoli calcistici di livello, quanto per consolidare la grande
relazione instaurata con molti di noi.
- CESENA: La seconda tifoseria con cui abbiamo costruito un
forte legame è quella di Cesena; i romagnoli hanno
fatto parecchie visite alle nostre partite, contraccambiate
coda nostri rappresentanti presenti a Cesena in alcune partite
di cartello del campionato di serie B. Il primo contatto con
gli amici di Cesena lo avvia l'indimenticabile Franz, che
grazie ad un incontro avuto da alcuni di noi nella
curva bresciana, approfondisce i contatti in
maniera decisiva per la costruzione del gemellaggio.
Della Romagna ricordiamo delle serate bellissime trascorse
in trattorie sui colli della campagna cesenate a base di Sangiovese.
Una delle cose che ci accomuna con gli amici bresciani
e cesenati è il medesimo giudizio, le idee comuni sull'ambiente
ultras e soprattutto i modi e la mentalità con la quale si affronta questo
patrticolare "mondo" e questa è una caratteristica che
permane nonostante sia avvenuto un ricambio
generazionale all'interno delle curve.
- PRATO: La Curva Te da circa 10 anni mantiene un buon rapporto con i tifosi
del Prato; questo è l'unico gruppo di serie C2 con cui abbiamo
allacciato una amicizia fatta di scambi di sciarpe e materiale;
nonostante alcuni anni fa il Prato ci eliminò dagli spareggi
promozione, in casa nostra, abbiamo sempre mantenuto un buon rapporto
con questa tifoseria. L'amicizia è nata nel corso di una trasferta
in terra toscana, in cui siamo arrivati in 20 e siamo stati accolti
con grande rispetto dalla curva biancoazzurra.
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
Allo stadio "Dirceu" di Eboli la Salernitana ospita il Parma per un'amichevole che richiama circa 6.000 spettatori. La Curva Sud, stracolma, offre il solito...