SIENA CITTA' DOVE SI VIVE MEGLIO NEL 2006, CATANIA ULTIMA
18 Dicembre 2006 - letto 2163 volte ROMA - Siena è la città italiana dove si vive meglio. Ma è in generale la Toscana la regione che vanta una migliore qualità della vita, con altre due città nella top ten, Firenze e Grosseto. E' quanto emerge dalla classifica stilata da Il Sole 24 Ore nella quale, anche nel 2006, il Sud Italia è il grande assente dalla vetta mentre, al contrario, è il protagonista della coda della classifica: Catania è all'ultimo posto, preceduta da Taranto, Bari e Foggia. Fra le grandi città, Milano si mantiene ai vertici scendendo però sesto posto, dopo che nel 2005 vantava la quarta posizione. Il capoluogo lombardo comunque conquista la leadership per euro in banca pro capite. A completare la top ten ci sono Trieste (al secondo posto), Bolzano (al terzo), Trento (quarta), Bologna (settima e città con il minor tasso di disoccupazione pari al 2,7%), Ravenna (settima), Firenze (ottava), Belluno (ottava) e Grosseto (decima). La Toscana è la regione più rappresentata nella classifica della qualità della vita con ben tre città: Siena oltre ad essere la provincia in cui si vive meglio, è anche la città dove si vorrebbe più vivere dopo Firenze e Roma. La città del Palio, che ritorna in vetta dopo nove anni, è premiata per l'offerta culturale, per le numerose opere avviate in tema di edilizia, trasporti e scienza. Fra le regioni, ben posizionate anche il Trentino Alto Adige con due città e l'Emilia Romagna, che piazza a sua volta due provinSIENA CITTA' DOVE SI VIVE MEGLIO NEL 2006, CATANIA ULTIMAce. Anche per il 2006 il sud risulta assente dai vertici e protagonista, invece, della coda della classifica. Catania è la maglia nera fra le 103 province esaminate: è infatti bocciata dai suoi abitanti su lavoro e criminalità e registra il record negativo per l'ecologia. Palermo registra invece la peggiore performance in termini di imprese per 100 abitanti, con un modesto 7,7, mentre Crotone quella in rapporto al cinema ogni 100mila abitanti con un 0,58. Isernia conquista la leadership per scippi-borseggi per 100 abitanti, con l'8,93. La classifica de Il Sole 24 Ore è stata elaborata mettendo a confronto le 103 province italiane in base ai dati relativi a 36 parametri, raggruppati in 6 macro aree: tenore di vita, affari e lavoro, servizi ambiente e salute, ordine pubblico, popolazione e tempo libero. Fonte: ansa.it Notizie correlate Catania
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|