Scontri Genoa-Siena :nove ultrà genoani condannati
15 Ottobre 2004 - letto 3122 volte Gli scontri che erano seguiti alla partita Genoa-Siena che si era disputata nello stadio di Marassi il 24 maggio del 2003 sono stati ricostruiti a palazzo di giustizia durante il processo a carico di undici imputati. Nove di loro hanno scelto di patteggiare la pena in modo da ottenere soltanto un terzo della condanna prevista dal codice, due invece hanno scelto di essere processati col rito abbreviato. A patteggiare sono stati A. e L. C, G. L, D. T, A. U, D. P, W, C. M, M. V. Sono stati condannati a una pena che varia dai due ai cinque mesi di carcere con la condizionale. Alcuni di loro hanno scelto di commutare la pene detentive in pecuniarie che variano da cento a cinquemila euro. Saranno processati con rito abbreviato invece D. M e A. E. Gli undici giovani, che hanno un'età compresa tra i venti e i trent'anni, hanno dovuto rispondere a vario titolo, di diversi reati: essersi nascosti il volto con sciarpe e berretti per non essere riconosciuti, di aver lanciato oggetti contundenti contro le forze dell'ordine, di aver ribaltato e incendiato cassonetti generando una situazione di pericolo per chi si era recato ad assistere alla manifestazione sportiva. La partita Genoa-Siena, che era finita con la pesante sconfitta del Genoa per tre a uno, era stata quella che praticamente aveva segnato la retrocessione del Grifone in serie C. I disordini erano avvenuti al termine della gara: i responsabili erano stati, da quanto era emerso dai rapporti delle forze dell'ordine, alcuni giovani che erano giunti nel settore distinti, proprio vicino all'ingresso degli spogliatoi, provenendo dalla gradinata Nord. La polizia aveva a disposizione centinaia di immagini sui tafferugli, ore di filmati confrontati successivamente attraverso il computer. Durante la partita non c'era stato un solo metro quadrato delle strade limitrofe al Ferraris che non fosse controllato da telecamere sofisticate. La situazione si era surriscaldata verso mezzanotte. Un carabiniere e un poliziotto erano finiti in ospedale se pur feriti leggermente. Fonte: IL SECOLO XIX Notizie correlate Genoa
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|