Promossi&Bocciati della Sampdoria 2007: Da Quagliarella a Cassano, oscar ai tifosi doriani
02 Gennaio 2008 - letto 2008 volte Cassano: Guy de Maupassant diceva che i grandi artisti sono quelli che impongono allumanità la loro particolare illusione. Tonino arriva a Genova in estate tra molti sogghigni e qualche speranza, in pochi mesi riporta i tifosi blucerchiati indietro di ventanni: il dizionario dei sogni, autodifesa nei confronti di crucci e difficoltà, la necessità di liberarsi dalle costrizioni del passato recente, la capacità di allontanarsi dalla possibilità di rimpianti e rancori, la certezza che il bel tempo stia per tornare. Due reti in poche partite, contro Atalanta e Fiorentina, tante perle nei pochi minuti giocati, ma, soprattutto, il riempimento di un vuoto che ormai da troppo tempo attanagliava luniverso blucerchiato. Ingenuo, bersaglio di malignità, il Ragazzo dei Sogni. Voto 8 (ed il bello deve ancora venire
) Volpi: Il 2007 si è aperto contro la Fiorentina, il 14 di gennaio, e il Capitano lì, a lottare su ogni pallone. Si è chiuso con la sconfitta, decorosa, di Roma, il 22 di dicembre, undici mesi dopo. E Sergio Volpi è sempre lì: in mezzo al campo, brutto, sporco e cattivo, a dar di randello per tenere in piedi la truppa. Chiude con unespulsione che grida vendetta, ma quel conta è la straordinaria voglia di lottare per la maglia blucerchiata, che non è mai venuta meno. In mezzo, tante partite di sostanza, tante domeniche di sofferenza, piangendo lacrime di sudore per la causa, con due chicche: il rigore vincente a febbraio nel match con lAtalanta, in un momento in cui nessuno scommetteva più sulla Sampdoria di Novellino e la sassata novembrina di Cagliari, nel momento più buio degli ultimi anni di storia sampdoriana, con quella corsa folle ed innamorata verso i propri tifosi. In lui si percepisce sempre una tranquillità di coscienza ed un attenzione per i valori morali che riportano al calcio che fu e che purtroppo non è più. Unicona. Voto 8 Flachi: La passione non ottiene mai il perdono. Gli uomini condannano lingiustizia perché temono di poterne essere vittime, non perché aborrano di commetterla, sentenziava Platone duemilacinquecento anni fa: niente di più attuale. Perdere la dignità è perdere tutto. È dubitare. È vedere le cose attraverso la nebbia fuorviante dei pregiudizi e dello scetticismo. Non è possibile amare la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, che non hanno mai inciampato. A loro non si è svelata la bellezza della vita, attraverso la sua crudeltà. Del 2007 di Francesco si ricorderanno tre presenze in campionato ed una in Coppa Italia, nessun gol. Tutti ricorderanno, vita natural durante, la squalifica per una cazzata. Per i tifosi doriani Francesco Flachi resterà sempre il purissimo ricordo delle sue gesta, perché i veri paradisi sono quelli perduti. Come fai a non promuoverlo sempre? Questo non è un addio, è un arrivederci, Bandiera Blucerchiata. Voto 8 Campagnaro: Lo scoppio dilarità diffusosi per il ratto agostano ai cugini non è mai stato così supportato dai fatti: Hugo Armando, la figura del legionario argentino, il difensore arcigno che domina le aree di rigore, cogliendo alla perfezione larchetipo del giocatore amato dalla Gradinata Sud. Ci ha messo poco a scomodare altisonanti paragoni: quel gol nella bolgia di Spalato, tre soli minuti dopo essere entrato in campo ne è il simbolo. Bestemmierò, ne sono consapevole, ma era dai tempi dello Zar che non si vedeva un difensore così vestire la casacca blucerchiata. Oplita delle Pampas. Voto 7 Maggio: Quando arrivò a Genova, nellestate del 2006, molti dissero che si trattava dellennesima eterna promessa che cercava un difficile rilancio e che mai vi sarebbe riuscito Il buon Christian, con la tipica testardaggine dei veneti, ci si è messo di buzzo buono, imparando tanto da Novellino, diventando un cardine imprescindibile di una Sampdoria che provava ad inseguire lEuropa con la disperazione tipica di chi prova a prendere la sua occasione. I primi sei mesi dellanno sono un costante crescendo, i successivi una conferma di un ragazzo che non può più essere ignorato sulla via che porta allEuropeo austro-elvetico. Giornate di ispirazione assoluta come quella di Cagliari, in novembre, non capitano spesso nella vita di un calciatore. Ma è inseguendo il proprio vivido miraggio, che le persone riescono sempre a migliorare. Maggio ci sta riuscendo, alla grande. Evocativo, quando si invola sulla fascia. Voto 7 Novellino: Ogni amore ha sempre un inizio e, purtroppo, una fine. Gli ultimi due anni del WAN sulla panchina blucerchiata sono stati per molti da dimenticare, ma onore alluomo che ha riportato la Sampdoria in Serie A, che ha lanciato Maggio e Quagliarella in questo 2007 non certo stellare, che si è inventato Accardi ottimo difensore centrale, che se ne è andato con un po di fiele, ma con la morte nel cuore quando, domenica 20 maggio, a margine dellinutile sfida col Catania, uno stadio intero ha intonato la sua canzone: E allora alziamo un bicchiere di vino, di vino, di vino, brindiamo a Novellino che il Doria ha riportato in A . Cè chi lo ama, cè chi lo detesta, ma un grazie ed un applauso a Genova il Mister lo troverà sempre. Da hall of fame blucerchiata. Voto 6,5 (per quanto fatto negli anni precedenti ) Zenoni: La stima per un giocatore di pallone va a braccetto con i contenuti che costui riesce a proporre sul campo di gioco nellarco dellanno. Di Zenoni, come punto più alto del suo 2007, si ricorda una ciabattata trasformatasi in gol casuale nellultima apparizione marassina della scorsa stagione contro il Catania. Poi, tanta corsa, troppo spesso a vuoto, cross sbagliati più di un ragazzino alle prime armi, troppe incertezze nei momenti decisivi di partite importantissime, come landata di Coppa Uefa con lAalborg. Le emozioni prevalgono sempre sulla ragione, di Cristian si apprezzano impegno ed attaccamento, ma il giudizio non può proprio essere positivo. La pazienza ha un limite. Voto 5 Quagliarella: Attraverso le vesti stracciate si mostrano i vizi minori: gli abiti da cerimonia e le pellicce li nascondono tutti, parafrasando il grande William Shakespeare. La non esultanza dopo la doppietta alla Sampdoria ha avuto il sapore rancido della falsità. Troppe parole spese intorno a questo giocatore esploso grazie ad un ambiente che lo ha coccolato come un principe e che non si è sentito dire nemmeno grazie. I cinque mesi blucerchiati del 2007 si ricordano per soli quattro gol e troppe inutili promesse di fedeltà, non tramutate in fatti. Un uomo si giudica soprattutto dai suoi comportamenti. Un plauso, doveroso, a Marotta che ha saputo sostituirlo con Bellucci (Voto 9: per lui parla la sua sampdorianità, oltre agli otto gol, pesantissimi). Ex non troppo rimpianto. Voto 5 Palombo: Gli uomini, in certi momenti, sono padroni del loro destino. Angelino è sempre stato un beniamino della tifoseria doriana, per il coraggio e labnegazione, prima ancora che per le doti calcistiche: quello che lascia perplessi è linspiegabile involuzione che ha colpito negli ultimi tempi il Tardelli della Ciociaria, non tanto per gli errori, quanto per il vagheggiare insipido per il campo. Ora, la domanda è: quanto hanno influito gli acciacchi e quanto, piuttosto, la sindrome da appagamento. Difficile darsi una risposta, ma il Palombo visto a Roma, nellultima apparizione dellanno, è un qualcosa che dà fastidio. La faccia di un uomo, molte volte, è la sua autobiografia, quella di Angelino ultimamente è la faccia di uno che non ha più voglia di combattere. E allora, sveglia, altrimenti largo a chi ne ha più voglia (Sammarco, voto 6,5: che bellimpatto, questi primi mesi da doriano ) o a chi scalpita per far vedere quanto vale (Poli, voto 8, per le prestazioni con la Primavera, è lui il domani del centrocampo blucerchiato), perché lAngelo Palombo che la Sud ama non è certo questo. Voto 5,5 La gradinata sud: Come fiamma più cresce più contesa dal vento, ogni virtù, che il cielo esalta, tanto più splende quant'è più offesa La lotta, indomita, contro lingiustizia prosegue, come prima, più di prima, fra difficoltà sempre crescenti, ma lamore ed il sostegno non sono mai venuti meno, nellarco dellintero anno solare. Forse non era necessario scomodare Michelangelo Buonarroti, ma le parole per questo amore che non tramonta mai sono sempre più difficili da trovare. La tifoseria doriana ha accettato di buon grado la perdita di Quagliarella, ha pianto silenziosamente sulle disavventure della Bandiera Flachi, ha accolto a braccia aperte i ritorni di Bellucci e Montella, che tutti davano solamente come unoperazione di immagine e che invece si sta dimostrando unassai oculata operazione di mercato, ha abbracciato come un Re Antonio Cassano, con i suoi pregi ed i suoi difetti, senza mai cedere allinfingarda tentazione di reagire malamente alla putrescente demonizzazione mediatica della categoria Ultras A guardia di una Fede. Voto 10 Fonte: goal.com Notizie correlate Sampdoria
Altre notizie 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|
||||