Prima il Catania e poi la Juventus, due partite da bollino rosso »
23 Agosto 2007 - letto 3046 volte Sono passati quasi sei mesi dalla tragedia di Catania che ha visto la morte dellispettore Raciti e dal conseguente terremoto che si è abbattuto sul mondo ultras. Trasferte vietate, striscioni e megafoni sequestrati, proteste di piazza; tutte limitazioni imposte dallOsservatorio sulle manifestazioni sportive che hanno imbruttito gli stadi e allontanato i tifosi, senza riuscire a risolvere il problema come dimostrano i recenti scontri (accoltellamenti e feriti) avvenuti nei giorni scorsi allOlimpico di Roma, poco prima della sfida tra Lazio e Dinamo Bucarest valevole come turno preliminare di Champions League. Un brutto antipasto per la stagione 2007-08 che inizia questo fine settimana... ... anche perché il braccio di ferro tra ultras e governo continua e latteso ammorbidimento delle sanzioni non è arrivato, anzi ieri il prefetto di Genova ha vietato lingresso allo stadio Ferraris dei tifosi del Milan nel timore di scontri fra opposte fazioni (il 29 gennaio 1995 avvenne lomicidio di Vincenzo Spagnolo). E la solita musica, insomma, e anche Parma si appresta a vivere una settimana molto delicata per larrivo di una delle tifoserie più pericolose in Italia, il Catania, e per laccesa rivalità con la Juventus che mercoledì sera scenderà al Tardini per disputare il terzo turno di coppa Italia. Due partite in tre giorni che hanno già fatto scattare lo stato di allerta in questura, anche perché la storia recente alimenta preoccupazione e massima allerta: il 6 gennaio del 2005 tifosi gialloblù e bianconeri si affrontarono a fine partita sul manto erboso a suon di calci, pugni e bastonate (11 ultras parmigiani diffidati, oltre a quelli juventini); due anni fa presso la stazione ferroviaria di Parma i tifosi etnei, che erano diretti a Brescia, furono protagonisti di una vera e propria guerriglia urbana che durò quasi unora e tutto a causa di un guasto al treno; il 15 aprile di questanno, invece, sempre gli ultras rossoblù furono protagonisti di unaltra domenica di follia che portò allarresto di un tifoso siciliano reo di aver aggredito il capo della squadra mobile Nicola Vitale. Le premesse non sono delle migliori, dunque, tantè che il Parma Fc ha fatto sapere ai propri sostenitori di acquistare il biglietto della prima partita di campionato in questi giorni, in quanto domenica i botteghini del Tardini potrebbero essere chiusi su disposizione dellOsservatorio delle manifestazioni sportive che ritiene Parma-Catania una sfida da bollino rosso. E anche vero, però, che in questi anni gli ultras crociati hanno dimostrato di aver raggiunto un confortante livello di maturità come dimostra la consegna del premio SantIlario ai Boys 1977, oltre alle aste benefiche e ad altre iniziative di natura sociale. Gli ultras stanno vivendo momenti difficili ma la loro passione e il loro entusiasmo difficilmente sarà messo a tacere, perchè domenica il Tardini (riduzione degli abbonati a parte) tornerà a bollire di tifo. Fonte: lungoparma.it Notizie correlate Catania
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|