Parma-Sampdoria: sabato al Tardini sarà festa per gli ultras
07 Settembre 2012 - letto 1805 volte Niente limitazioni e nessun divieto: sabato sera al Tardini le tifoserie di Sampdoria e Parma potranno finalmente rinnovare il gemellaggio che le lega da più di ventanni. Negli ultimi tempi infatti nelle occasioni in cui le due squadre si erano affrontate in campionato, dallOsservatorio erano arrivati assurdi divieti o limitazioni che hanno sempre impedito ai rispettivi gruppi ultras di allestire lo spettacolo che invece è stato preparato per l8 settembre. In occasione dellamichevole organizzata per la sosta del campionato infatti nello stadio dei Crociati torneranno striscioni, bandiere, torce e tamburi proprio come accadeva fino a poco tempo fa quando sugli spalti i tifosi potevano esprimere liberamente passione ed attaccamento ai propri colori. Per noi scrivono gli Ultras Tito sul proprio sito- non è solo un incontro di calcio, è molto di più. È loccasione per rivedere amici di vecchia data, brindare ai colori gialloblucerchiati, vedere giovani e famiglie scambiarsi le sciarpe e socializzare. Sabato, a Parma, avremo finalmente loccasione di rincontrare i nostri fratelli gialloblù e rivivere una giornata di festa. Una festa che avrà luogo, manco a dirlo, prima, durante e dopo la partita. La giornata si aprirà con la consueta partita tra le due tifoserie che si svolgerà dalle 14 presso il campo di S.Pancrazio (dietro la chiesa), quindi alle 19 la festa si sposterà allo stadio, mentre dopo lamichevole si terrà un terzo tempo in un locale vicino per allargare la festa al di fuori dei Gruppi e con rappresentanti delle due squadre, dove verranno distribuite specialità delle due città, focaccia e prosciutto crudo, dove alzare i calici brindando a questa amicizia. Non sarà di certo una finale di Champions League sottolineano i Boys- ma rappresenterà una bella occasione per onorare questo rapporto e avremmo la possibilità di poter tifare liberamente come ci hanno insegnato i nostri avi, con tamburi e striscioni, con il giro di campo con le bandiere e cosa più importante con una tifoseria di fronte che per l'occasione è libera di poter accedere in uno stadio senza nessun tipo di restrizioni. Loccasione è ghiotta per dimostrare a tutti che il tifo libero non è violenza, anzi la vera violenza è vietarlo, reprimendolo anche in occasioni come questa; ricordiamoci infatti che tra poco più di un mese, il 21 Ottobre per la precisione, non sarà possibile ripetere il tutto, a causa della famigerata Tessera del Tifoso. La tradizione ce la riprendiamo in questa occasione. Fonte: cittadigenova.com Notizie correlate Parma
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|