Parma viene invasa dai fiorentini, in occasione della finale di Coppa Italia, infatti, sin dalle prime ore del pomeriggio, in città sono moltissime le auto targate FI. Verso le 17 iniziano ad arrivare i primi pullman, con il 'grosso' che però giunge nelle strade adiacenti allo stadio verso le 19,30. Ai viola è concessa l'intera curva Sud. Ci sono circa 6000 viola, forse di più visto che sono presenti molti tifosi 'borghesi' nei settori numerati. Verso le 19, mentre alcuni tifosi viola si accingono ad entrare nell'ingresso di curva Sud, ulgtras parmigiani cercano lo scontro (???) lanciando bottiglie e altri oggetti verso i viola in fila, che allora provano a caricare i gialloblu, che però non c'erano più. A fine gara gli ultras viola 'passeggiano' tranquillamente sotto la curva Nord, come del resto è stato sempre fatto, ai più non è tornata la ragione quel gesto. Riguardo al piano del tifo, un monologo viola. C'è da dire, che però la curva parmense mi è sembrata notevolmente migliorata, anche se a cantare sono sempre i soliti 100. I viola, in trasferta, si sono sempre fatti distinguere nonostante la contestazione (basti pensare alle gare di Milano, a Perugia, a Verona........), ma oggi dei battimani ed alcuni cori facevono venire davvero i brividi. Al gol del vantaggio di Vanoli, il settore esplode ed gli ultras si sistemano sulla vetrata pronti ad entrare. Al triplice fischio è festa con gli ultras che entrano in campo per strappare qualche maglia, Rui Costa si dimostra unico, andando contro un poliziotto che stava manganellando un ragazzo. Rui, da grande uomo, si mette a fare "da scudo". Anche Vanoli 'regala' tutto ai tifosi perfino i calzini. All'uscita un gesto che si poteva evitare, da romani e napoletani, non aveva senso sfasciare un bar, questa l'unica pecca di una serata splendida per i viola. Un bravo al lancio-cori Fabrizio che in più di una circistanza ha "trainato" la curva. Fuori dal settore ospiti la miriade di pullman (circa 50, se non più) oltra alle numerose macchine, che hanno reso l'autostrada un lungo serpentone viola. Ed ora il campionato che non dobbiamo assolutamente trascurare. Infatti nonostante la protesta continui, molti ieri hanno deciso di portare qualche bandiera viola. C'è da dire della comparsa dello striscione ULTRAS, portato per via di una promessa fatta a "Pompa" di Prato e Marco di Campi -capi storici-, li fu promesso che per ogni finale sarebbe stato portato lo striscione omonimo.
P.S.
queste trasferte oceaniche infastidiscono i veri ultras (presenti a Milano, Brescia, Palermo, Bari, Lecce....) visto che ci sono molti ragazzi che credono di essere ultras solo perchè hanno fatto 3 o 4 trasferte e che vengono allo stadio solo per "fumare".
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
Sampdoria-Atalanta del 28/02/07
Ultras Tito,Fedelissimi e tutti i gruppi della Gradinata Sud fuori dallo stadio durante la partita come forma di protesta....