Genoa dimentica i contestatori e pensa al futuro
16 Maggio 2000 - letto 217 volte IN CASA ROSSOBLU Genoa dimentica i contestatori e pensa al futuro Dopo i cori e gli striscioni di domenica, nessun commento ufficiale della società che programma il mercato: riflettori puntati su Carbone della Pistoiese GENOVA (en. val.) Se mezza città (blucerchiata) piange, laltra mezza (rossoblù) non ride. Nervi tesi fra il Genoa e la gradinata nord. Domenica è tornata a divampare la contestazione allo stadio. Non ve nera traccia da tempo, sullonda lunga dei sette successi consecutivi a Marassi della squadra di Bolchi. Gli episodi caldi, per la verità, non erano mancati lontano da Genova: nellarco di quindici giorni i supporter più oltranzisti sono passati dalle spiegazioni richieste a muso duro ai dirigenti e ai giocatori (dopo un tentativo di entrare negli spogliatoi dello stadio di Empoli) a un assalto al pullman della squadra dopo la sorprendente sconfitta contro la Fermana. La «Freccia rossoblù», tra laltro, era stata seguita nel viaggio di rientro. A Imola, dove la comitiva genoana aveva fatto tappa per la cena, si erano verificati altri momenti di tensione, smorzata dallintervento della polizia. Proprio da questultimo episodio è scattata la molla della contestazione di Marassi. La gradinata nord ha innalzato striscioni pesanti nei confronti dei giocatori. Uno su tutti: «Da Fermo scappati/in autostrada scortati/a Imola rifugiati/traditori conigli/incapaci di giocare ma abili a denunciare/infami carogne». Ecco perché il Genoa contro il Brescia si è ritrovato i «duri» contro. I giocatori hanno accusato il colpo, lallenatore lasciato fuori dal mirino li ha difesi con parole decise. A contorno i cori, altrettanto pesanti, i lanci di arance e di fumogeni. Grossa multa in vista per la società che proprio la settimana scorsa, tra laltro, aveva ricevuto sia il gruppo dell«Ottavio Barbieri», sia rappresentanti dellassociazione dei club. Dopo la contestazione, nessun commento ufficiale: i «veneti» (Canal, Fabris, Moro), conclusa una settimana di lavoro in sede, domenica non erano allo stadio. Il presidente Scerni lo ha lasciato anzitempo per volare a Londra per affari. Ma più che ai problemi con la gradinata in questo momento si pensa al futuro. Da oggi è ufficialmente operativo il «supermanager» De Poli, mentre il d.s. Castagnini sta esplorando alcune ipotesi di mercato. La più fresca è Angelo Carbone, centrocampista della Pistoiese, ex Milan e Fiorentina. Si può fare. Fonte: gazzetta.it Notizie correlate Genoa
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|