Fumogeno e sputi in campo, diffidato un 27enne. Mentre risorgono gli ultras, per la Lucchese 20mila euro di multe
15 Aprile 2013 - letto 3282 volte Un anno lontano dagli stadi ed una denuncia per possesso e utilizzo di artifici pirotecnici, tanto è costato ad un 27enne di Altopascio, tifoso rossonero, accendere un fumogeno allo stadio Leporaia di Ponte a Egola durante la partita di calcio Tuttocuoio Lucchese di domenica scorsa. Il provvedimento, disposto dal questore di Pisa, è stato notificato al giovane questa mattina dal personale dell'anticrimine di Lucca. Durante l'incontro di domenica, sul campo erano caduti diversi fumogeni rosso neri, una fiaccola ed un petardo e il personale della Digos al seguito della tifoseria aveva notato il giovane, volto conosciuto tra gli ultras lucchesi, che teneva in mano il fumogeno, lo accendeva e lo posava a terra. Non si tratta tuttavia dell'unica intemperanza da parte dei 600 lucchesi al seguito della squadra per lo scontro al vertice, qualcuno ha pensato anche di prendere a sputi un giocatore avversario, tanto che la giornata è costata alla società del presidente Giannecchini l'ennesima multa di 2mila euro e la diffida, il che significa che ulteriori comportamenti scorretti cuaseranno una partita a porte chiuse o la squalifica del campo. Nel dettaglio, nel comunicato della Lega Nazionale Dilettanti a motivazione della multa si legge: "Euro 2.000,00 e diffida alla Lucchese 1905 per avere propri sostenitori in campo avverso: introdotto ed utilizzato materiale pirotecnico (un petardo e tre fumogeni) che prima dell'inizio della gara e al trentanovesimo del primo tempo veniva lanciato all'interno del terreno di gioco; fatto oggetto un calciatore avversario del lancio di sputi che lo attingevano sul corpo. Sanzione così determinata in considerazione sia della oggettiva idoneità del materiale pirotecnico impiegato a cagionare danni all'incolumità dei presenti, sia della recidiva generica e specifica". In tutto il campionato le sanzioni subite dalla Lucchese ammontano a circa 20mila euro. Malgrado le poche presenze allo stadio, dovute sia alla categoria che al rendimento altalenante della squadra, gli ultras si stanno riorganizzando intorno a due nuovi gruppi, 'La meglio gioventù' e 'La banda thevenot', entrambi con simpatie politiche di estrema destra. Sono loro, secondo le forze dell'ordine, ad accendere i fumogeni e guidare il tifo della Lucchese. In realtà però non si ha notizia di particolari intemperanze o scontri con altre tifoserie, l'attività svolta dagli ultras durante la stagione sembra piuttosto essere riferibile al folklore da stadio. Fonte: loschermo.it Notizie correlate Lucchese
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|