[ Notizie ]
A Catania gli abbonamenti più cari d'Italia per il 3° anno di fila
16 Luglio 2008 - letto 1968 volte
E’tempo di campagne abbonamenti nell’Italia calcistica. Già 16 squadre su 20 della massima serie (escluso Chievo, Palermo, Lecce e Torino, ndr), hanno fissato le quote delle tessere e hanno o stanno per dare il via alla vendita ai tifosi.

Settore, posto, prezzo. 16 squadre, quote varie, differenti progetti, singolari ambizioni e strutture. Partiamo la nostra carrellata tariffaria dall’Artemio Franchi di Siena, lo stadio più economico d’Italia: 110 euro per la curva Robur, 210 per la Tribuna: un vero affare per i tifosi bianconeri.

Per quanto riguarda il settore più popolare, oltre a Siena, solo altre due squadre restano con l’ordine dei “cento”: la gradinata del Granillo di Reggio Calabria (150, Tribuna 400) e la curva del Friuli di Udine(160) .

Per il resto, le curve d’Italia vanno dai 200 euro in su. Stessi prezzi per le genovesi del Ferrarsi, Genoa e Sampdoria (200 euro); nel derby romano, invece Roma “batte” Lazio, 235 euro la curva giallorosa, 220 quella biancoceleste.

Atalanta, Bologna e Cagliari si mantengono sui 200 euro anch’esse, mentre aumentando il blasone della squadra, il prezzo comincia a lievitare: 220 euro per l’abbonamento alla curva del San Paolo di Napoli, rispettivamente 250 e 255 per i settori meno cari di Juventus e Fiorentina, fresche entrambe di qualificazione in Champions League.

E il Catania? Sta lì, a comandare imbattuto questa particolare classifica a quota 265, al quale vi è da aggiungere il prezzo della Giornata No Abbonato(30 euro) per un totale di 295 euro, impropriamente chiamata Rossazzurra, abolita da tutte le società di A a scanso di qualche eccezione, coma la Juventus.

Duecentosessantacinque euro per un posto in Curva Nord o in Curva Sud, prezzi invariati rispetto alla scorsa stagione, quando con le stesse cifre il Massimino era sempre lo stadio d’Italia “più caro” ai suoi tifosi.

Prelazione per gli ex abbonati dal 16 luglio, dal 7 agosto la vendita libera: la caccia al posto al Massimino sta per partire.

C’è chi regala magliette, chi posti omaggio per amichevoli e coppe, chi da’ abbonamenti a prezzi stracciati per la famiglia o per gli abbonati di vecchia data, chi spedisce le tessere fino a casa, chi taglia le code con sottoscrizioni via internet, dalle più varie alle eventuali.

Il Catania ha scelto di mantenersi “tradizionale”. La società parla di un grande sforzo nel mantenere tali prezzi, e dal punto di vista gestionale trattasi di decisione ineccepibile, spazio da riempire, che a prescindere dal costo si riempirà, a volte meglio se con tifosi da biglietto che da abbonamento, equazione che porta più soldi in cassa.

E quindi il tifoso chiude gli occhi, borbotta, ma tifa e tiferà, come sempre ha fatto, nei limiti delle regole, della Legge, e della società. Il costo oggettivamente sproporzionato rispetto alla media di tutti gli altri stadi di Serie A, viene archiviato come “Non beneficenza, ma opere di bene”. Tifosi del Catania che già pagano 150 euro mediamente per ogni trasferta.

Al buon cuore di chi, tanti soldi, dovrà gestirli, siano tutti per il bene di Catania.

Ma la passione, quella vera, quella dentro ognuno di noi, non ha prezzo...

In calce a questo articolo: nessuna polemica, nessun attacco personale, ma solo una constatazione oggettiva dei fatti, a libera interpretazione di chi legge.
Notizie correlate Catania
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
Palermo Vs Reggina (1a Giornata 2006\2007)
Dalla curva nord con i tifosi B.V.S. (Palermo)
video ultras samp milan
settore ospiti 06/07 (Sampdoria)
Campioni del mondo
Così abbiamo festeggiato a Cava de'Tirreni. GRANDE ITALIA, GRANDI I CAVESI
Ultras Bolognesi a Mantova
Settore degli ultras del Bologna per Mantova-Bologna 1-3 Serie B 2006-07 I rossoblu si fanno sentire al Martelli. Ronaldinho brilló videos gracias a la...

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa