[ Notizie ]
Picchiò steward allo stadio Daspo di 5 anni a genoano
16 Gennaio 2009 - letto 1793 volte
Violenza contro uno stward prima del derby dello scorso 7 dicembre, denuncia e in attesa del decorso penale, scatta il provvedimento amministrativo: cinque anni, sino al 2014 senza stadio, senza calcio e senza alcuna altra manifestazione sportiva da tifoso, meglio da sedicente tifoso.

Gli steward sono degli incaricati di pubblico servizio e qualche tifoso ancora non lo ha capito considerandoli alla stregua di “fantasmi”. La lezione subita dal sedicente tifoso dovrebbe fare riflettere chi ha ancora qualche remora sul tema.

Ne sa qualcosa appunto il sedicente tifoso genoano (non un ragazzino, che non sarebbe certo giustificabile, ma un uomo di 42 anni) che prima dell’ultimo derby aggredì e malmenò uno steward in servizio allo stadio Ferraris di Genova. Al Daspo, per evitare che il punito provi ad andare comunque allo stadio, è stato aggiunto anche l’obbligo di firma. E' stato sottoposto per cinque anni al daspo (divieto di accedere ad impianti sportivi) con in più l’obbligo di firma.

A deciderlo il questore di Genova, Salvatore Presenti. Oltre al provvedimento amministrativo, il tifoso è stato denunciato per aggressione e dovrà rispondere dell’accusa anche in via penale.

Come detto l’episodio si verificò la sera del 7 dicembre, in occasione del derby calcistico tra Sampdoria e Genoa, vinto dai rossoblù con il gol di Milito diventato la “cartolina” di auguri agli amici e agl avversari.

Il tifoso, di 42 anni, aggredì uno steward in servizio ai tornelli e lo colpì con un pugno, causandogli lesioni giudicate guaribili in 20 giorni.

«È questa la prima volta - ha spiegato il questore Presenti -, da quando sono stati introdotti ufficialmente gli steward negli stadi, che viene adottato a Genova un simile provvedimento. I tifosi devono capire che lo steward è un incaricato di pubblico servizio e a lui si deve lo stesso rispetto che si ha nei confronti delle forze dell’ordine».

Le recenti disposizioni e sanzioni contenute nelle nuove disposizioni per la sicurezza degli stadi, dal Governo Prodi in poi, riprese dal Governo Berlusconi, hanno reso ancora più severe le sanzioni per gli atti di violenza, ponendole anche a tutela degli steward che hanno sostituito gli agenti e i carabinieri in molti settori dello stadio.
Notizie correlate Genoa
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
Siena-Massese la coreografia dal campo
La coreografia fatta dai tifosi del Siena nella partita Robur siena-Massese
Cori per Balotelli
Cori per Balotelli davanti al ristorante Giannino
ITALIA - PORTOGALLO
Rugby Italia Portogallo, inno d'Italia.
Esultanza per Sabri Sarioglu
Il capitano esulta dirigendo il coro dei propri tifosi
CORI BARI
TRASFERTA A PIACENZA... (Bari)

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa