Genoa-Siena: il Consiglio di Stato annulla il daspo a cinque tifosi del Genoa
13 Gennaio 2014 - letto 1370 volte Buone notizie per cinque tifosi genoani che, in seguito all'ormai famoso Genoa-Siena dellaprile 2012, avevano ricevuto il provvedimento di divieto di accesso agli impianti sportivi per tre anni emesso dalla Questura di Genova (il cosiddetto daspo). Il Consiglio di Stato, con cinque sentenze del 10 dicembre scorso e pubblicate sui siti www.giustizia-amministrativa.it e www.gazzettaamministrativa.it , ha rigettato lappello del Ministero dellInterno in opposizione alla decisione del Tar della Liguria che lo scorso 5 marzo aveva già accolto il ricorso dei tifosi contro il provvedimento. I supporter rossoblù, entrati allo stadio nella gradinata nord e fotografati successivamente dalle autorità nei distinti durante la contestazione ai giocatori del Genoa, erano stati accusati del reato di scavalcamento. Nelle sentenze si legge che agli appellati non viene ascritto altro che di essersi spostati da un settore allaltro degli spazi riservati al pubblico, fatto che non è stato da loro negato «ma di averlo fatto in modo pacifico dopo che il varco fra un settore e laltro era stato aperto da altri». La circostanza afferma il Consiglio di Stato - non è smentita, ed è anzi avvalorata dalla considerazione che gli interessati non sono stati indicati come fomentatori dei disordini, né comunque come partecipi dei comportamenti minacciosi che pure erano stati tenuti (da altri) in quella occasione. Peraltro, il fatto punito è quello di chi supera... una recinzione o separazione dell'impianto: rubrica dellart. 6-bis, denominato scavalcamento. «Si tratta dunque conclude il Consiglio di Stato - di un fatto diverso (e intuitivamente più grave) di quello di chi pacificamente si sposta da un settore allaltro, profittando di un varco occasionalmente aperto. In altre parole, lillecito penale (che legittimerebbe lemanazione del daspo) si integra quando il soggetto dolosamente supera o scavalca una recinzione, o altro ostacolo materiale. Non sembra necessario dilungarsi nello spiegare perché le due ipotesi siano apprezzabilmente diverse fra loro quanto a pericolosità e riprovevolezza». «Era assurdo punire con il daspo chi, come il mio cliente tra laltro incensurato, era solo andato nei distinti a farsi quattro risate limitandosi, in posizione defilata, a fare qualche coro verso i giocatori precisa lavvocato Paolo Pugliese, legale di uno dei cinque tifosi Penso che questa sentenza peserà anche sul procedimento penale ancora pendente. Ho spiegato al Consiglio di Stato che il mio cliente ha perso lo stesso avendo dovuto sostenere le spese per il ricorso al Tar». Fonte: pianetagenoa1893.net Notizie correlate Genoa
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|