[ Notizie ]
Taranto: “Dove sono gli Ultrà?”
02 Dicembre 2008 - letto 2244 volte
La radio è al centro, come un falò. Non escono le fiamme, ma le parole del cronista che ha il difficile compito di raccontare quello che gli occhi non possono vedere. Dura la domenica del pallone, quando le porte dello stadio restano chiuse. E tu sei un ultrà del Taranto, la squadra finita sulle prime pagine dei giornali nazionali perchè dall’inizio dell’anno ha giocato tutte le partite casalinghe (sette) a porte chiuse, causa stadio non a norma E per la riapertura non se ne parla, almeno sino al 18 gennaio, quando sarà già iniziato il girone di ritorno. Eccoli, dove sono gli ultrà la domenica. Ci si ritrova insieme, nella sede di un club in periferia. Quando va bene si sta davanti al televisore. Magari la partita è a pagamento, come successo sette giorni fa quando a trasmettere il derby tra Taranto e Foggia è stata Conto Tv. Il calcio della pay per view può non piacere, ma il Taranto la domenica lo si deve seguire. Più spesso, la partita bisogna immaginarla, ascoltando la radiocronaca. Dietro la parola “ultrà” c’è un sistema di valori che si può condividere o meno, ma anche alcune regole che non si possono trasgredire e che sono codificate dietro un’altra parola, la più importante: “mentalità”. La squadra viene prima di tutto. E quando ci si incrocia con una tifoseria rivale, la regola d’oro è non pogere l’altra guancia. Il concetto è che l’ultrà non è un animale solitario. Certo, ognuno ha la sua testa ed il suo carattere. Ma il singolo conta davvero soltanto quando è inserito nel gruppo. L’universo di quelli tarantini conta su pianeti che hanno nomi come Ultrapaz, Krazy Group, Gruppo Zuffa, Ultra Cep, Neuro Group (uno dei più recenti). Ognuno con il suo drappo ben in vista in curva nord, almeno sino all’entrata in vigore delle nuove normative antivio-lenza. Lo striscione è un simbolo, la trafila burocratica per esporlo i tarantini non hanno mai voluto seguirla. Loro la chiamano repressione, che nel vocabolario ultrà fa rima con diffida, il divieto cioè di accedere allo stadio. A Taranto i “diffidati” sono 97. La domenica c’è l’obbligo di firma in Questura o dai Carabinieri. Anche quando il Taranto gioca a porte chiuse e la partita è quindi comunque “vietata”.
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
Top-5 Ultras of the Weeks (22.12 - 04.01) Ultras World
Visit our website: http://www.ultras-world.com Ultras Channels in order from A-Z AEL Limassol https://www.youtube.com/user/SYFAEL1989 IRT (Ittihad...
Pisa-Spezia 25-05-2008 serie B
primi venti minuti di protesta si fischia e basta..FISCHIAMO QUESTO DECRETO!
Treviso-Piacenza 2/2
video by Albertosauro
Il coro dei tifosi a fine partita
Al triplice fischio inizia la festa della Curva Sud
ultras roma Curva Sud
Roma ultras curva sud

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa