Serie D, Seregno-Pro Sesto: trasferta vietata ai tifosi
19 Dicembre 2019 - letto 4497 volte ![]() Il big match di domenica tra Seregno e Pro Sesto si giocherà senza tifoseria ospite. È la partita più attesa dell’anno in Brianza e non solo. I continui sfottò social, più dalla parte seregnese che sestese, avevano messo ulteriore pepe a quello che doveva essere lo scontro diretto tra le due reginette del girone B di serie D. Che scontro diretto propriamente non è. Il Seregno non vince da 50 giorni e i 13 punti dalla capolista Pro Sesto sono un gap difficilmente ricucibile. Ora il provvedimento di divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Milano adottato dal Prefetto di Monza e Brianza Patrizia Palmisani comunicato martedì al Seregno e notificato ieri al presidente della Pro Sesto Gabriele Albertini toglie ulteriore pathos alla gara. Nel dispositivo viene motivata la decisione in più punti. Si parla di "evento critico sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica a causa della fortissima e storica rivalità esistente tra le due tifoserie, più volte sfociata in momenti di tensione… solo grazie alla presenza di un cospicuo numero di operatori delle Forze di polizia è stato evitato il contatto". Il Questore quantifica 250 tifosi della Pro Sesto pronti a muoversi, di cui 50 ultras considerati a rischio, "i quali in assenza di una tribuna a loro riservata andrebbero ad essere posizionati assieme ai tifosi locali". Secondo la Prefettura non ci sarebbero le necessarie condizioni di sicurezza per il regolare svolgimento della manifestazione. La perplessità dei dirigenti sestesi è riferibile alla mancanza di sicurezza e soprattutto all’assenza della separazione strutturale delle due tifoserie rimasta invariata dal 2017. Da questo punto di vista il Ferruccio è forse uno degli stadi più sicuri della categoria con un settore ospiti (le due tribunette) frontale e scollegato rispetto alla tribuna centrale. Il settore che la società ospitante, qualche giorno fa, aveva indicato, alla Pro "sulla base delle informazioni ricevute dai Carabinieri di Seregno" come quello di pertinenza per la propria tifoseria. Ci fu qualche polemica (l’ennesima tra i due club) per il prezzo di 15 euro – giudicato eccessivo – dei biglietti, subito smorzata dal divieto di trasferta... Fonte: ilgiorno.it Notizie correlate Pro Sesto
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|