L'Unione Sportiva Angri nasce per volontà e merito di Guido Galasso e del suo profondo attaccamento al calcio. Direttore delle Manifatture Cotoniere Meridionali (MCM), Galasso è stato per ben 12 anni al timone della società grigiorossa, gettando le basi per l'affiliazione alla FIGC avvenuta nel 1928 con il lancio dell'Angri nel mondo calcistico nazionale.
1927/28 Campione ULIC
1928/29 Campione Campano Terza Divisione
1929/30 Militante in Seconda Divisione
1930/31 Militante nel girone di Prima Divisione
1935/36 Militante in Seconda Divisione
1936/37 Vincitrice Coppa Capocci
1945/46 Campione Campano Prima Divisione ì(attuale serie C) dopo spareggio con la Paganese
1949/50 Campionato dilettanti: tredicesimo posto con 33 punti conquistati. Allenatore Zanolla, presidente Galasso. Il 1° Gennaio del '50 in occasione di Angri - Casertana l'arbitro Lo Bello fu costretto a lasciare lo stadio travestito da Carabinieri in seguito all'invasione di oltre duemila tifosi angresi. Sanzioni: squalifica del campo per una giornata e una multa di 3.000 lire.
1950/51 Settimo posto con 56 punti
1951/52 Campionato interregionale: quindicesimo posto. Allenatori Menotti - Bugna, presidente Mario Abate
1952/53 Campionato Interregionale: dodicesimo posto e salvezza conquistata in extremis. Allenatore Bugna, presidente Mario Abate
1953/54 Campionato Interregionale: dodicesimo posto con 32 punti. Presidente Nasti. Memorabile il 5-0 rifilato all'Ebolitana con i neo-acquisti Di Giulio e Giusto subito in gol
1954/55 Campionato Interregionale sesto posto con 52 punti. Allenatore Bertolone, presidente Desiderio.
1955/56 Campionato interregionale: quinto posto. Da ricordare la scorpacciata di reti alla Cavese (8-2) con incidenti in campo e sugli spalti.
1956/57 Campionato interregionale: settimo posto con 47 punti. con vittoria nel derby con la Paganese per 3-1 e sul Saoiva per 6-2.
1957/58 Cambio di presidente con l'avvicendamento tra Nasti e il professore Ferringo
1957/58 Campione Campano dilettanti girone D con record di imbattibilità e Vincitrice Coppa Campania (Angri-Scafatese 2-0).
1959/60 Campionato interregionale: terzo posto con 45 punti.
1960 Si allestisce una grande squadra per puntare alla vittoria finale.
1960/61 Campione Campano girone C perdente agli spareggi -promozione. Tridente prolifico in attacco formato da Maglione-Chiricola-Scarpato autori di 68 reti.
1961/62 Campionato interregionale: ottavo posto con 27 punti.
1962/63 Campionato interregionale: sesto posto con 33 punti. Allenatore Boerio. Campo Novi squalificato per sei mesi inseguito all'invasione di campo avvenuta a Somma Vesuviana nel corso di una gara di Coppa Italia.
1963/64 Campionato interregionale: sesto posto con 28 punti. Penalizzata di quattro punti in seguito all'invasione di campo nel derby con la Paganese, vinto dai grigiorossi per 4-1!!!
1964/65 Campione Campano girone C perdente agli spareggi -promozione con l'Ischia. Allenatore Carlo Vignapiano. Storico il 0-14 per i grigiorossi in quel di Atripalda.
1965/66 Campionato interregionale: secondo posto con 47 punti. Presidente Vaccaro
1966/67 Finalista Nazionale Prima Coppa Italia Dilettanti. Stadio "Flaminio" di Roma 4 Giugno Angri - Impruneta 0-1. Presidente Vaccaro, allenatore Di Benedetto.
1967 Ammissione in Quarta Serie per meriti sportivi
1972/73 Vincitrice campionato di Promozione con 47 punti. Alla guida tecnica Carlo Vignapiano.
1973/74 Retrocessa in Promozione con 24 punti e penultimo posto.
1974/75 Radiata dalla FIGC in seguito alla semifinale di Coppa Italia con il Banco di Roma a Settebagni sospesa al '64 per invasione dei tifosi angresi sul risultato di 3-0 per i laziali.
1976 La società sportiva Santa Maria delle Grazie diviene A.C. Angri
1977/78 Vincitrice Coppa Vesuvio come V.B. Angri e A.C. Angri Campione campano Dilettanti. Fusione tra le due società angresi.
1979/80 Secondo posto con 46 punti e quarti di finale della Coppa Italia con eliminazione ad opera della Rosarnese.
1980/81 Prima nel campionato di Promozione con 45 punti e record di imbattibilità del portiere Chiaro (appena 7 reti subite). La squadra perde una sola volta e inanella 16 vittorie e 13 pareggi. Allenatore Tano Vergazzola, presidenti Amore-Falcone.
1981/82 Campionato Interregionale: dodicesimo psoto con 27 punti. Allenatori: Vergazzola e poi Rossi.
1983 Fine del ciclo Falcone-Amore (3 campionati vinti), subentra Ferraioli
1984 Arriva l'argentino Ramon Arrua, amico di Diego Armando Maradona che rende visita allo stadio Novi
1985/86 Campione campano Dilettanti
1988/89 Seconda nel girone M dell'Interregionale con in squadra lo slavo Nicola Lazarevic del Partizan Belgrado
1990/91 Rilevato titolo della Sarnese in Promozione
1991/92 Campionato di Eccellenza
1995/96 Vincitrice Coppa Italia Regionale battendo al "Piazza d'Armi" di Nola la Sanità dopo i calci di rigore (0-1) rigore decisivo di Enzo Lucino. Eliminazione agli ottavi della Coppa Italia nazionale contro il Locri (and.2-2, rit. 1-3). Terza in Eccellenza. Presidente Giovanni Castano
1996/97 Vincitrice Torneo di Eccellenza con alla guida tecnica Sasà Amato e presidente Giovanni Castano
1997/98 Campionato di serie D e retrocessa in Eccellenza. Presidente Franco Lauro. Inserita nella schedina del Totogol (Angri - Matera 4-0)
1999/2000 Approda ad Angri il giovane camerunense Pamphile Panfild Collins proveniente dal Fenerbahce Yaundee. Allenatore Pasquale Esposito, presidente Alfonso Ferraioli
2000/2001 Vincitrice girone B di Eccellenza dopo spareggio (5-3 d.c.r.) con la Pro Ebolitana allo stadio "Arechi" di Salerno. Allenatore Americo Ferrara, presidente Nicola Tortora
2001/2002 Ottavo posto ne girone H della serie D. Allenatore Pasquale Esposito, presidente Nicola Tortora. A fine campionato la squadra grigiorossa risulterà al pari del Tomei la formazione con l'età media più bassa (21 anni e 6 mesi) di tutta la serie D.
2002/2003 Quattordicesima nel girone H evita i play-out grazie alla retrocessione per illecito della Pro Ebolitana. Allenatore Nicola Provenza, presidente Giuseppe Campitiello. Nella gara con la Pro Ebolitana (16 Febbraio 03) gravi incidenti e partita sospesa con 11 feriti. Squalifica di cinque turni al campo dell'Angri con obbligo di giocare a porte chiuse.
2003/2004 Ottava nel girone calabro siciliano. Sfuma a poche giornate dalla fine il sogno di approdare ai play-off. Nel corso della stagione inaugurato il nuovo stadio "Pasquale Novi". Record di presenze in occasione della gara con il Rende, oltre 4000 spettatori. Allenatore Nicola Provenza, presidente Salvatore Todisco, il più giovane nella storia dell'US Angri 1927. Scoppia la polemica Todisco-Montella.
2004/2005 Ottavo posto con 46 punti nel raggruppamento campano-lucano. Nel Luglio 2004 la società di Alfonso Todisco cancella, per motivi ancora da accertare, la gloriosa storia dell'US Angri 1927 cambiando la denominazione in S.S. Angri Calcio 1927.A Gennaio cambio al vertice della società con Aniello Cerchia che subentra al dimissionario Alfonso Todisco. Nel corso del campionato l'Angri colleziona 4 giornate di squalifica del Novi in seguito agli incidenti avvenuti a Terzigno e con il Marcianise al Novi. Cambio alla guida tecnico con l'angrese Patrizio Russo che subentra all'esonerato Livio Maranzano. Per la prima volta un Sindaco Angrese siede sulla panchina grigiorossa, Giuseppe La Mura siede per diverse volte sulla panchina grigiorossa. Un evento storico per il calcio angrese...
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
www.atalantini.com
Un tributo alla squadra del mio cuore, l'Atalanta, che è tornata meritatamente in serie A...
dedicato a tutti i tifosi... (Atalantina)