Cesena, nemici e fratelli della curva bianconera
27 Febbraio 2003 - letto 28069 volte Dal patto col Brescia a quello con l'Osasuna Il tifo bianconero non conosce confini. Ora lo sguardo della curva è rivolto a nuove amicizie internazionali, in Spagna con l'Osasuna di Manfredini ed in Francia con il Sant'Etienne, squadra che diede i natali calcistici a Michel Platini. Il tifo del Cesena, da sempre, ha le sue preferenze e le sue rivalità. Rivalità storiche con squadre toscane, emiliane ed ultimamente anche venete (Vicenza, Verona e Venezia), ma anche due gemellaggi d'acciaio col Brescia di Carletto Mazzone ed il Mantova. Ma torniamo all'Europa: il rapporto con "le stelle rosse" dell'Osasuna è nato da un viaggio nei Paesi Baschi di alcuni ultras romagnoli. La scorsa estate i tifosi spagnoli sono venuti in vacanza a Cesenatico, un'occasione per scambiarsi sciarpe e bandiere e cementare il patto di fratellanza. Quattro anni fa sono morti due tifosi dell'Osasuna e la curva Mare li ha ricordati con uno striscione: "Ci sono due stelle che brillano nel cielo, ciao..", a Pamplona invece si è vista la scritta: "Tutte le stelle brillano dicendo grazie Cesena", scritto in italiano. L'amicizia con i tifosi del Sant'Etienne, invece, risale ad un torneo di calcio "Magic Fans" giocato tra i tifosi di Brescia, Bordeaux, Cesena ed i transalpini. Il gemellaggio col Brescia è nato agli inizi degli anni '80, una fratellanza tra due popoli fatto di feste e mangiate. I tifosi del Brescia recentemente hanno assistito a Cesena - Albinoleffe, mentre una ventina di cesenati erano sugli spalti dell'Olimpico per Roma - Brescia. Col Bologna, fino agli anni '80, c'era un gemellaggio, poi nacque una rivalità contraddistinta da striscioni rubati e dal coro "Chi non salta bolognese è", cantato anche in discoteca. Rivalità anche con la tifoseria dell'Empoli, ma anche con tutte le squadre toscane, dalla Lucchese al Pisa, dalla Florentia all'Arezzo, un duello campanilistico che affonda le sue radici nella storia. Anche col Parma, fino ai primi anni '90, c'era un gemellaggio, ma a molti non andava a genio il feeling con gli emiliani. In una partita a Parma c'erano in curva tifosi di Cesena e Verona, nacquero scontri, i parmensi fecero spallucce ed il gemellaggio fu sciolto. Fonte: La Voce di Rimini Notizie correlate Cesena
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|