[ Notizie ]
Volete fare gli steward? rischiate le botte per 30 euro !
12 Giugno 2007 - letto 2882 volte
Con i primi 150 mila euro garantiti dal Coni - trasporto a Roma più vitto e alloggio pagati per sei giorni ai delegati alla sicurezza dei club di serie A, serie B, i più importanti della C e persino a sei dirigenti dei dilettanti - è partita ieri "l´operazione steward" del calcio italiano. Ovvero, come portare 20 mila addetti alla sicurezza (privati) all´interno degli stadi italiani per togliere dagli impianti, almeno da lì, la violenza organizzata.

Nell´aula magna del centro di preparazione olimpica dell´Acquacetosa, dopo i saluti delle autorità al primo corso nazionale per la preparazione degli steward, i "tecnici" - il vice capo della polizia, Antonio Manganelli, e il dirigente del Dipartimento di pubblica sicurezza Roberto Massucci - hanno iniziato a spiegare ai 70 delegati come dovranno organizzare il reclutamento degli steward per «far sì che la sicurezza diventi una precondizione dello spettacolo calcio». Manganelli ha aggiunto, convinto: «Riporteremo le famiglie negli stadi e cacceremo i violenti». Affermazione impegnativa a fronte di una stagione, la prossima, che riproporrà quattro derby in serie A e a fronte degli stessi dati srotolati sul recente passato: «Negli ultimi cinque campionati ci sono stati 5388 feriti, il 71% erano forze di polizia». E poi, dei 487 club organizzati che ruotano attorno ai campionati professionistici, «il 20% ha legami con movimenti politici che nulla hanno a che fare con lo sport».

Nella sei giorni dell´Acquacetosa prenderà forma giuridica e importanza fattuale lo steward, figura di derivazione anglosassone che negli stadi italiani continuerà ad avere solo compiti di segnalazione. Mai di intervento: quello spetterà - fuori e dentro lo stadio - unicamente a polizia e carabinieri. Secondo il decreto Pisanu, confermato dal ministro Amato dopo la morte dell´ispettore Raciti, ogni 250 spettatori dovrà esserci uno steward. Oggi a San Siro, per esempio, il rapporto è superiore. Tra le piccole della A lo steward diventa spesso presenza residuale. Scendendo di categoria, la figura si trasforma in quella dell´accompagnatore in giacca e cravatta dei vip. Sulla prevenzione Milan e Inter sono stati i primi importatori, intorno al Duemila, della scuola inglese: 600-900 steward ogni domenica al Meazza, personale richiesto a un´agenzia specializzata (la "Partis") e pagato dai 70 euro (accoglienza) ai 200 euro (controllo curve). Pierfrancesco Barletta, direttore sicurezza dell´Inter, spiega: «Li scegliamo giovani, fisicamente forti, preparati. Sanno praticare pronto soccorso e intervenire se scoppia un incendio». Gli steward italiani indossano pettorine gialle per essere riconoscibili, in curva sono vissuti come "spie degli sbirri" e in alcuni casi sono finiti all´ospedale. «Per tutti i nostri c´è copertura assicurativa», tranquillizzano quelli dell´Inter e del Milan.

A Roma la situazione è più precaria, al limite del volontariato. In attesa di novità per il futuro, nella scorsa stagione gli assistenti alla sicurezza della Lazio hanno guadagnato 16 euro a partita (per sei ore dei lavoro), 25 euro i capicontrollo. E il contratto di collaborazione, raccontano, non prevede assicurazione. Così la Roma: 20 euro il primo anno, 30 euro il secondo. Il risultato è quello di avere personale demotivato che fa presenza, tutto sommato, per guardarsi gratis la partita.

Il problema è noto: l´accollo delle spese. Alcuni club, dopo gli esborsi per mettere a norma gli stadi, vorrebbero risparmiare sulla sicurezza. In alcuni casi arruolando pensionati. Il ministero dell´Interno ha già fatto sapere che non esiste una partita della finanziaria sull´argomento: i club dovranno provvedere ai costi. E il capitolo sicurezza entro settembre aprirà un nuovo contenzioso. Già, nell´ultima parte della stagione, spiegano i delegati dell´Acquacetosa, i diktat del governo successivi alla tragedia di Catania sono stati disattesi. I tifosi hanno continuato ad andare in trasferta in massa, anche con i treni. I biglietti nominali e numerati tra gli ultrà sono tornati carta straccia.
Notizie correlate Ischia
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
LA SCARPATA DELLO STADIUM
La scarpata dello Stadium merita un piace. Questa è una delle tante dimostrazioni che sia la curva Nord e sia il Curi vincono sempre. SIAMO SEMPRE AL SUO...
Perugia - Ancona 2-1
perugiaa regna, l'anconetano bregna!!!! pesciarolo porellino!!!
Pisa serie B festa lungarno
la festa sui lungarniper la serie B del Pisa

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa