Violenze durante il derby Avellino - Salernitana, otto i tifosi granata arrestati
24 Gennaio 2007 - letto 1417 volte
Otto giovani tifosi salernitani sono stati arrestati dalla Polizia di Salerno perche' considerati responsabili di una serie di violenze e turbative dell'ordine pubblico, in occasione dell'incontro di calcio Avellino-Salernitana, il 5 novembre scorso.
Ne dà notizia un comunicato della Polizia di Stato che aggiunge che agli stessi viene contestato il reato di devastazione. Le indagini - aggiunge il comunicato - sono state condotte congiuntamente da personale della DIGOS delle Questure di Avellino e Salerno. Allincontro con la stampa hanno partecipato, oltre ai Magistrati inquirenti della stessa Procura, il Questore di Salerno, Dott. Domenico Pinzello ed il Questore di Avellino, Dott. Vittorio Rochira, il Dott. Eugenio Amato, attuale Dirigente della Digos di Salerno ed il Dirigente della Digos irpina.
I provvedimenti, 8 arresti, sono scaturiti da una specifica attività dindagine, conseguente agli incidenti ed agli atti vandalici verificatisi presso lo Stadio Partenio di Avellino, in occasione del succitato incontro di calcio.
In particolare i tifosi arrestati, tutti salernitani, sono stati ritenuti responsabili dei reati di cui agli articoli 110 e 419 del Codice Penale, mediante una pluralità di condotte di aggressione alle Forze dellOrdine in servizio di ordine Pubblico, di danneggiamento alle strutture dello stadio a beni privati, nonché ad automezzi delle stesse Forze di polizia, avvenute nelle fasi precedenti e susseguenti la manifestazione sportiva.
Nella prima mattinata odierna, gli Agenti della Digos di Salerno, in questo capoluogo, hanno tratto in arresto: S. L., di anni 43, M. L., di anni 26, I. L., di anni 37, S. G., di anni 20, P. G., di anni 21, P. M., di anni 27, I. D., di anni 20, R. G., di anni 27.
Nei confronti dei primi tre tifosi è stata applicata la misura della custodia cautelare in carcere, in quanto colpiti da recidiva specifica; per i restanti è stato concesso il beneficio degli arresti domiciliari.
Tali episodi, tutti particolarmente rilevanti di per se stessi, ma soprattutto sotto il profilo della tutela allOrdine Pubblico, hanno determinato una turbativa per la sicurezza e la tranquillità dei cittadini che, grazie allintervento delle Forze di Polizia schierate nel servizio di Ordine Pubblico, non si è trasformata in eventi ancora più gravi.