[ Notizie ]
Ultras Napoli Controlli tra i tifosi: 200 pregiudicati
04 Settembre 2008 - letto 4433 volte
Regia della camorra sì, regia della camorra no: è l'ultima polemica sugli incidenti di domenica scorsa. L'allarme è stato lanciato ieri mattina dal capo della polizia, Antonio Manganelli; messo in dubbio dal ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che però in serata ha fatto marcia indietro; ridimensionato dal coordinatore della Dda, Franco Roberti, e infine è stato fatto rientrare dal vice di Manganelli, Nicola Cavaliere, che è venuto a Napoli assieme al capo dell'Anticrimine, Francesco Gratteri. Vertici si sono susseguiti in Questura, in Prefettura (dove c'erano anche gli ispettori inviati da Maroni, Marisa Troise Zotta e Paolo Cossu) e in Procura. In serata anche i superpoliziotti venuti da Roma si sono trovati d'accordo con le tesi dei loro colleghi napoletani e dei pm: tra gli ultrà, com'è noto da anni, ci sono molti affiliati a clan camorristici. Nessun elemento però può far pensare che gli incidenti di domenica siano stati voluti, per chissà quali oscuri motivi, dalla criminalità organizzata. Bassolino parla di «gruppi di *** organizzati che hanno avuto comportamenti inammissibili» e ricorda i disordini per le discariche: quanto successo domenica è «molto grave» e ora si tratta «di vedere gli esiti degli accertamenti della magistratura.

Parliamo di tifosi *** che si muovono in un clima di degenerazione. Alcuni di questi erano anche dietro i disordini delle discariche dei mesi scorsi». L'inchiesta della Digos procede: si cerca di identificare i responsabili delle aggressioni ai due dipendenti delle Ferrovie e di dare un nome agli scalmanati col volto coperto che a Roma si sono abbandonati alla violenza. La Scientifica sta esaminando i filmati. Ma pare esserci già un primo rsultato. «Su mille persone attualmente controllate tra quelle che hanno acquistato il biglietto per la partita Roma-Napoli, 200 sono risultate pregiudicate per reati gravi, come il traffico di droga e rapine », ha detto il vicecapo della Polizia Nicola Cavaliere. Facile presumere che un centinaio di Daspo saranno notificati nelle prossime ore. È verosimile che tra i teppisti del treno ci fossero affiliati al clan: l'osmosi tra alcuni gruppi di tifosi e alcune cosche cittadine è provata da tempo. Due i casi emblematici: «Teste Matte», dei quartieri spagnoli, e «Masseria», di Secondigliano. Proprio sulle vicende che negli ultimi mesi hanno visto protagonisti i tifosi della Masseria (che sta per Masseria Cardone) si sta appuntando l'interesse degli investigatori. Gli agenti della Digos hanno infatti notato come i tifosi di Secondigliano, molti dei quali legati al clan dei fratelli Prestieri, hanno improvvisamente lasciato la curva A: pare che i Mastiffs — di Forcella, vicini ai Misso e più potenti — non li abbiano più voluti.

Quelli della Masseria hanno cercato allora una nuova collocazione: sembravano averla trovata nei distinti, ma sono stati allontanati anche da lì. Di recente, e pare con la mediazione di altri tifosi di Secondigliano, vicini questi al clan Lo Russo, sono approdati in curva B, ma senza striscione. Le indagini sul controllo dei settori dello stadio sono in pieno svolgimento e non sono esclusi sviluppi importanti nelle prossime settimane. Altra cosa, sottolineano gli investigatori, sono le trasferte: quando si sposta con il suo gruppo, anche il tifoso camorrista si adegua alle regole e rispetta il capo. Domenica scorsa l'imperativo era non creare incidenti: c'era il sentore che quella trasferta a Roma stranamente concessa dall'Osservatorio fosse una trappola. Per qualche ora i capi delle tifoserie sono riusciti a mantenere la calma. Poi, probabilmente a causa del continuo rinvio della partenza del treno, la situazione è sfuggita di mano. I due ispettori del Viminale hanno il compito di ricostruire quelle ore e accertare se, come il ministro Maroni ha dichiarato l'altra sera, ci sono state sottovalutazioni dei problemi. resteranno a Napoli ancora oggi, poi torneranno a Roma e consegneranno al ministro la loro relazione. Al momento appaiono improbabili interventi drastici come la rimozione dei responsabili dell'ordine pubblico (prefetto, questore o tutti e due). Il balletto sulle responsabilità della camorra negli incidenti era cominciato in mattinata, con una dichiarazione resa da Manganelli mentre si trovava a Palermo: «Abbiamo modo di ritenere che dietro la conduzione degli incidenti provocati dai tifosi napoletani ci sia l'influenza della criminalità organizzata ».

Di lì a poco il duro commento di La Russa: «Si parla sempre di camorra, ma gli incidenti nel calcio avvengono dappertutto. Da Palermo al Nord. Mi sembra un alibi». In un breve incontro con i giornalisti, Cavaliere ha ribadito il concetto della regia camorristica: «Sono azioni allarmanti perchè non spontanee, c'è stata un'organizzazione che ora dovremo approfondire». Nel pomeriggio per quest'ipotesi è stata commentata con scetticismo dal capo della procura antimafia, Roberti, in un'intervista a Ecoradio: «Non sempre dietro le violenze c'è la camorra. Io terrei ben distinto l'aspetto della presenza di soggetti affiliati al sistema camorristico all'interno dei gruppi violenti da quello che invece oggi si vuole prospettare, ossia come se ci fosse una strategia camorristica dietro questi gruppi che invece secondo noi non c'è». In serata anche Cavaliere ha corretto il tiro: «Abbiamo elementi per dire che molte persone presenti su quel treno sono persone con precedenti di polizia e precedenti penali importanti. Ma nessuno ha detto che la camorra ha ordinato l'assalto»
Fonte: http:
Notizie correlate Napoli
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
Football: Argentina
http://tinyurl.com/mputs9 A video of Argentinian football from Maradona and Passarella to Cambiasso and Riquelme. Muisc: Guns n Roses - Night Train
Ultras Bolognesi a Mantova 3
Ultras Bolognesi in Mantova-Bologna 2006-07
ultras reggina in REGGINA MILAN
grande curva sud,video preso da chisti simu
Cori per Balotelli
Cori per Balotelli
Juventus vs Vicenza
Juventus vs Vicenza, 16/09/2006, Stadio Olimpico Torino (Juventus)

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa