Spezia: Lultimo tifo per Ilaria
09 Luglio 2008 - letto 2814 volte Più di mille braccia al cielo per applaudire Ilaria e accompagnarla nellultimo viaggio allo stadio Picco della Spezia. Nella sua Curva, nella sua casa. Cè chi ha preso un pomeriggio di ferie, chi ha anticipato il rientro dal mare e chi addirittura è dallinizio della settimana che non va a lavorare perché affranto dal dolore. Ci sono tantissimi giovani, ultras della Vecchia Guardia, ma anche persone di mezzetà nascoste dietro vistosi occhiali da sole quasi a voler schermare le lacrime. Oltre cinquecento persone applaudono, piangono, cantano per Ilaria Franchetti Rosada, una splendida ragazza di 29 anni strappata alla vita, agli amori, alle sue passioni per una maledetta malattia che ha colpito i polmoni. Cè la mamma Tina che non ha più lacrime da versare e il papà Franco che nonostante i guai di salute riesce a trovare la forza di gridare a tutti Grazie Ilaria e forza Spezia». Momenti commoventi che raggiungono i brividi quando gli amici e le amiche leggono le lettere di Ilaria inviate prima di partire per lospedale di Padova dove il trapianto di polmoni le ha cancellato tutti i sogni. Proprio così: da Padova, a Padova. Dalla fantastica promozione di due anni fa, dove Ilaria accusò i primi sintomi della malattia, alla fine del sogno in una stanzetta del reparto di rianimazione. Il fidanzato Peppe commuove tutti quando racconta gli ultimi istanti di Ilaria. «Lho accompagnata fino alle soglie della sala operatoria. Ilaria era felice e fino allultimo inviava sms agli amici. Lunica consolazione è che lho vista sorridere fino allultimo come era nella sua natura. Sono stato fortunato di avere conosciuto una persona così speciale. Era sempre un passo avanti rispetto a tutti, nonostante le difficoltà. Sappiate che quando sarò in questa fantastica curva lei mi starà sempre accanto». Ilaria ci sarà, lo ha promesso anche nella lettera inviata allo speaker del Picco Federico La Valle: «Quando chiamerai in campo le formazione sappi che sarò sempre ad ascoltarti» quasi a presagire che non ce lavrebbe fatta. Eppure la casistica di quelle operazioni lascia tantissima speranza. Ma forse Ilaria avvertiva strane sensazioni, nonostante non avesse mai perduto quellinseparabile sorriso che la rendevano amabile. Quando la bara bianca entra nel cuore della curva ci sono già cinquecento tifosi ad aspettarla. Marco Gorzegno non trattiene le lacrime: la sua maglia è stata indossata da Ilaria nella bara. Al suo fianco cerano anche Francesco Zizzari e gli ex Bruccini, Rotoli e Caverzan e poi numerosi dirigenti dello Spezia sparpagliati tra la gente. Una delegazione degli Sgreuzi, tifosi della Sampdoria e amici degli spezzini, depone un mazzo di fiori sulla bara. Ci sono due minuti buoni di applausi. E poi il canto ultrà preferito da Ilaria seguito da O bela Spesa con tanto di sciarpata e fumogeni. Le tifose delle Curve Pericolose sono in prima fila con i lucciconi. Per loro che hanno vissuto in presa diretta tutto il calvario di Ilaria il colpo è ancora più duro. Si rivedono le sciarpe del club Cavatorti di Fossamastra, di cui Ilaria fu presidente ad appena 19 anni. E poi naturalmente la foltissima rappresentanza dellOrgoglio Spezzino. Sullo sfondo della bara, affisso alla rete cè lo striscione che ricorda Mattia Sorrentino, il primo fidanzatino di Ilaria, morto dieci anni fa a seguito di un incidente stradale. In curva cè la sua mamma Liviana alla quale Ilaria ha riservato una delle lettere più toccanti. La bara lascia lo stadio coperta di sciarpe bianche e nere, il carro funebre se ne va con la bandiera degli ultras che sventola. La gente si abbraccia e piange, chi invece se ne sta in disparte in religioso silenzio. Il corteo funebre si allontana dal Picco e si dirige a Barbarasco dove il sacerdote attende per la cerimonia religiosa. La gente del Picco tarda a sfollare Qualcuno propone di dedicare a Ilaria la Curva Ferrovia. Ma lei, con quel suo viso da eterna bambina, vi avrebbe risposto con tono scanzonato: «Ma che diavolo state dicendo?». Già perché Ilaria non era protagonista. Il suo protagonismo era quel suo sorriso speciale e accattivante sempre scolpito in volto anche nella cattiva sorte. Ilaria non vuole cerimonie perché state certi sarà sempre tra noi a gridare Forza Spezia. Fonte: ilsecoloxix.it Notizie correlate Spezia
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|