Sassi contro il bus dell'Olbia, tre indagati
14 Ottobre 2014 - letto 2035 volte Secondo la Digos, il 23 marzo dell'anno scorso furono loro - tre ultrà della Torres - i responsabili dei disordini che "macchiarono" quella che doveva essere una sana giornata di sport: la partita di calcio tra il Latte Dolce e l'Olbia. Lanciarono loro - sempre secondo gli inquirenti - i sassi contro i vetri del pullman che trasportava i tifosi della squadra gallurese, venuti a Sassari per assistere alla gara nel campo del quartiere di Latte Dolce. Le indagini avrebbero accertato che i tre, nascosti dietro i cespugli, approfittando di un momento in cui il bus rallentava, lanciarono pietre che provocarono danni al mezzo quantificati in 50mila euro. Ieri mattina, a distanza di sette mesi dall'episodio, gli agenti hanno notificato ai tre della Torres gli avvisi di garanzia emessi dal magistrato titolare dell'inchiesta e quindi, per quei fatti, ora sono formalmente indagati. L'attenzione della Digos si era da subito indirizzata verso alcune persone che facevano parte degli ultrà torresini. Una pista non battuta a caso: secondo la polizia, il fatto che tra le tifoserie della Torres e dell'Olbia ci fosse una sorta di storica rivalità, consigliava di concentrare le indagini negli ambienti dei più accesi sostenitori rossoblù. Non volendo, chiaramente, in questo modo squalificare l'intera curva della Torres nota per la grande e sana passione verso la squadra della propria le città. Le perquisizioni e le notifiche del provvedimento del magistrato sono però il segnale che quei sospetti forse non erano così campati per aria. Anche se le indagini vanno avanti. Quella domenica di marzo il pullman con a bordo una quarantina di ultrà galluresi stava attraversando via Cilea, nel tratto tra la rotatoria e le tribune del campo sportivo di Latte Dolce. All'improvviso una banda di giovani con il volto coperto era spuntata dai lati della strada e aveva cominciato a lanciare grosse pietre contro l'autobus, peraltro scortato dalle forze dell'ordine. «Un agguato in piena regola», era stato definito. Il tutto era durato pochi attimi, sufficienti però a mandare in frantumi il parabrezza e i cristalli laterali del pullman. I poliziotti erano comunque riusciti a far arrivare i tifosi ospiti sani e salvi a destinazione e la partita si era conclusa con un pareggio. Tanta era la preoccupazione che la situazione potesse in qualche modo degenerare che il questore Pasquale Errico aveva voluto coordinare personalmente l'intervento dei suoi uomini. E tutto filò liscio. Anche se, naturalmente, restò l'amarezza per il triste risvolto che ebbe quella domenica di calcio isolano. Fonte: lanuovasardegna.gelocal.it Notizie correlate Olbia
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|