Parma-Modena, sfida ad alto rischio
28 Febbraio 2003 - letto 1420 volte Primo derby in serie A per le due squadre al Tardini. In passato numerosi episodi di violenza Attesi domani sera 5mila supporters «canarini», in vigore l'isola pedonale «allargata» Ultimo giorno di agosto dell'anno scorso. Al Tardini si gioca l'amichevole Parma-Modena che deve celebrare il ritorno in serie A dei «canarini» dopo ben 38 anni. Finisce con tre denunce e un calciatore del Modena aggredito a fine partita. Basterebbe questo episodio per inquadrare la sfida ad «alto rischio» che vedrà di fronte le due squadre domani sera ancora al Tardini. Un derby «infuocato», soprattutto fuori dal campo, visto che fra le due tifoserie c'è sempre stata un'accesa contrapposizione. Sarà il primo derby tutto gialloblù (i colori sociali delle due formazioni) nella massima serie. Parma e Modena si sono infatti già incontrate molte volte nei campionati di B e, soprattutto, di serie C, ed è proprio a queste occasioni che si riferiscono gli scontri fra opposte fazioni che hanno originato la rivalità riemersa l'estate scorsa in occasione della gara amichevole. All'andata non si verificarono incidenti e il comportamento delle due tifoserie fu, tutto sommato, corretto. E' ovvio, comunque che non si possono sottovalutare i precedenti e le premesse non proprio tranquillizzanti. Inutile nascondersi che l'evento sportivo sarà particolarmente delicato sotto l'aspetto dell'ordine pubblico. Dalla Questura fanno sapere che ogni decisione sull'impiego di uomini e mezzi è rinviata ad oggi quando si riunirà, in Prefettura, il comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico. Si può comunque ipotizzare che lo spiegamento di forze sarà quello delle grandi occasioni anche in considerazione del fatto che da Modena arriveranno non meno di cinquemila tifosi. Ma il numero potrebbe essere ancora più alto sia per la vicinanza delle due città sia per il fatto che il derby è particolarmente sentito. Praticamente tutti i sostenitori della squadra allenata da De Biasi, arriveranno in città a bordo di pullman allestito dal tifo organizzato o con mezzi privati. Dall'autostrada, come è già accaduto in occasione della sfida di tre settimane fa contro la Juventus, i tifosi modenesi verranno quindi scortati dalla polizia al Tardini e alla fine dell'incontro accadrà la stessa cosa, naturalmente con il percorso inverso. Un'ora prima della partita entrerà inoltre in vigore l'isola pedonale «allargata»: in pratica verrà chiusa al traffico la zona compresa fra barriera Bixio e strada Elevata e fra via Anna Frank e barriera Repubblica. La partita vivrà anche su una sorta di sfida a distanza fra le due tifoserie sul piano dell'immagine. I supporters del Parma hanno infatti già annunciato una originale e coloratissima coreografia. Fonte: GAZZETTA DI PARMA Notizie correlate Modena
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|