PARMA-MODENA—Analizzati i filmati delle telecamere sugli incidenti del dopopartita
Tafferugli, oggi la «prova tv»
Il questore: «Bilancio positivo». I Boys: «Siamo stati aggrediti»
Il risultato finale di Parma-Modena sarà noto entro questa mattina. Non si discute, ovviamente del responso del campo (il pareggio è già archiviato), ma di quello giudiziario. Scadono infatti alle 11 le 36 ore concesse dal nuovo decreto antiviolenza per la «prova televisiva». Una nuova norma che consente di arrestare _ sulla base dei filmati delle forze dell'ordine _ i teppisti da stadio anche un giorno e mezzo dopo le loro «imprese». L'altro ieri, per il derby con i cugini della Ghirlandina, è stata la «prima volta» del decreto al Tardini.
Un debutto che rischia di non passare inosservato. Il dopopartita è stato infatti ad alta tensione, con tafferugli davanti alla curva Nord tra tifosi ducali e ultrà ospiti. Gli animi sono stati calmati tra «pianti» generali: le forze dell'ordine hanno lanciato dei lacrimogeni, separando le due fazioni. Ieri, le Sezioni tifoseria della Digos di Parma e di Modena hanno lavorato a lungo sulle immagini delle telecamere, per identificare il maggior numero di persone possibili coinvolte nei tafferugli. «Non è un lavoro facile _ dice il questore Gaetano Chiusolo _ visto che molti avevano il volto coperto dalla sciarpa. I provvedimenti sono in evoluzione».
Non ci sono stati feriti o danni gravi. «Né tra gli ultrà né tra le forze dell'ordine _ sottolinea il questore _. Non ci sono stati incidenti gravi, e per noi è un motivo di soddisfazione. Ciò dimostra che i servizi, predisposti in modo capillare, hanno funzionato. Il bilancio è positivo. E lo è ancora di più, se si pensa alla dose di rischio che comportava questo derby serale».
Di diverso avviso i Boys. I tifosi del Parma puntano il dito sulla scelta del percorso scelto dalle forze dell'ordine per riaccompagnare gli ospiti in stazione. I gialloblù dicono di essere stati aggrediti dal corteo dei modenesi. Prima della partita, gli ospiti giunti a Parma in treno erano stati accompagnati allo stadio con le navette messe a disposizione dalla Tep. In stazione, invece, sono dovuti tornare a piedi. Sbucati da via Puccini su viale Partigiani d'Italia, 450 ultrà modenesi, dovevano imboccare via Usiglio.
Ma così è stato solo per alcuni.
«Li hanno portati proprio a pochi metri da noi _ raccontano i tifosi gialloblù _. Noi eravamo una trentina: stavamo commentando la partita e l'effetto della scenografia della curva. I modenesi erano molti di più, e all'improvviso hanno cominciato a lanciarci cubetti di porfido e bottiglie. Hanno superato il cordone di sicurezza, caricandoci. Le abbiamo prese, inutile nasconderlo. Ma mai più ci saremmo aspettati un'aggressione di questo tipo: pensavamo di essere al sicuro, e invece ci siamo trovati i modenesi proprio accanto a noi, nel punto nel quale tutti sanno che ci incontriamo».
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
DAI REGGINA ALEEEE'
NON MOLLARE PERCHEEEE'
QUESTO E' UN CANTO D'AMOR
VEDRAI LO SAI NON TI LASCIAMO MAI
QUESTO E' UN CANTO CHE PARLA D'AMOREEEEE
CHE CI VIEN...