Lega Pro: Reggina e Messina maestre di tifo: in fondo alla classifica, ma prime per passione
23 Dicembre 2014 - letto 1328 volte Le tifoserie dello Stretto stanno dimostrando di meritare ben altre categorie. ![]() La Lega Pro è il terzo gradino della piramide calcistica italiana, il limbo in cui coesiste chi sogna il paradiso e chi vive pronto a sprofondare all’inferno dei dilettanti. Di inferno si era parlato alla composizione dei 3 gironi che da quest’anno costituiscono la nuova ex Serie C in riferimento al raggruppamento meridionale. Catanzaro, Cosenza, Messina, Reggina, Salernitana, Benevento, Lecce, Foggia, sono solo alcune delle piazze che compongono il Gruppo C di Lega Pro, molte delle quali meriterebbero ben altri palcoscenici per prestigio, storia e bacino d’utenza. Ma si sa, la gloria non spetta sempre a chi la merita e, in un momento in cui le congiunture economiche hanno fatto sì che i grandi centri stiano lasciando il posto a realtà tanto piccole quanto ricche (vedi Sassuolo e Carpi), avere città come Reggio Calabria, Messina, Lecce e Salerno in terza serie sembra non essere poi così clamoroso. Eppure, guai a pensare che i tifosi, abituati a ben altre soddisfazioni, siano ormai privi della voglia di stare vicini alla propria squadra, al di là della categoria. Il girone meridionale, in particolare, sta regalando emozioni fantastiche dal punto di vista del “campanile”. Derby caldissimi in Campania, Puglia e Calabria. Tanto calore, tanti decibel, e soprattutto tante presenze negli stadi in occasione di sfide che ricordano tempi antichi in cui, spesso, l’orizzonte era puramente circoscritto al Mezzogiorno. Basti pensare ai 10 mila di Reggina-Messina e di Salernitana-Juve Stabia, o ai 9 mila di Cosenza-Catanzaro, numeri che in Serie B solo le big riescono a raggiungere. Ma sarebbe limitante considerare solo il dato delle presenze, che sicuramente può dare un’idea del calore di questi match, ma non rende certo giustizia alle testimonianze di grande sportività e umanità offerte in queste occasioni. Proprio ieri, Reggina e Messina, eterne rivali sullo Stretto, si sono rese protagoniste di gesti eccezionali. Entrambe le tifoserie erano in trasferta, i reggini al Ceravolo di Catanzaro per “u classicu” calabrese, i messinesi all’Arechi di Salerno. [massimo capraro] 192 tifosi amaranto hanno deciso di seguire la squadra nonostante un clamoroso ultimo posto in classifica, dopo 2 retrocessioni nel giro di 5 anni, un ambiente depresso, una gestione societaria disastrosa negli ultimi anni e un futuro poco chiaro. Tra un coro e l’altro, i supporters della squadra calabrese hanno dedicato, “oltre i colori”, uno striscione a Massimo Capraro, icona del tifo giallorosso, scomparso in un incidente stradale e alla cui memoria è dedicata la curva del Ceravolo dal 1996. I tifosi catanzaresi hanno apprezzato il gesto dei reggini, manifestando tutta la loro stima su Facebook, a dimostrazione che “u classicu” sia un derby vissuto in maniera molto matura, con una rivalità che inizia in campo e finisce in campo. La Reggina, inoltre, è tra le prime della categoria per quanto riguarda gli abbonamenti (cosa che ha del miracoloso dopo una sciagurata retrocessione avvenuta proprio nell’anno del centenario) ed è sesta nel girone C per quanto riguarda la media spettatori: anche questo è un piccolo miracolo, vista la condizione a dir poco precaria in cui versa la squadra. Stessa passione e stessa sensibilità dimostrate dai circa 200 messinesi, la cui squadra del cuore sta affondando in zona-playout, che hanno affrontato una trasferta a dir poco proibitiva per recarsi all’Arechi di Salerno e affrontare la capolista. Durante il match, prevedibilmente vinto dai granata, i tifosi siciliani hanno anche esposto uno striscione per Armandino, il piccolo tifoso granata affetto dal sarcoma di Ewing, una malattia alle ossa le cui cure sono particolarmente costose. Per quanto infernale possa essere dal punto di vista del calore delle tifoserie, questi episodi, tutti concentrati nel girone del Sud, ci fanno capire, ancora una volta, che nel calcio, e non solo, c’è ancora del bene. Fonte: calcioweb.eu Notizie correlate Reggina
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|