INCIDENTI DI AVELLINO-SALERNITANA
14 Ottobre 2008 - letto 2700 volte Confermate in appello le pesanti pene inflitte in primo grado agli ultrà, condannati per gli atti vandalici commessi durante la partita Avellino-Salernitana, giocata il 5 novembre 2006 allo stadio Partenio di Avellino. La Corte d'Appello di Napoli ieri ha confermato le condanne per LS a otto anni di reclusione, per MS a sei anni, per GP a cinque anni e quattro mesi e per LM a otto anni. Pesante il capo d'imputazione di cui rispondono, si tratta di devastazione. I quattro tifosi, a cui sono state inflitte le pesanti condanne, sono coloro che hanno scelto di essere giudicati con rito ordinario, mentre per gli altri quattro, che avevano optato per i riti alternativi, le pene inflitte anche in appello sono state più lievi. La difesa è stata sostenuta dagli avvocati Carmine Guadagno, Massimo Torre, Alberto Imperiale e Luigi Gargiulo. In occasione di quella partita lo stadio Partenio era stato trasformato in un vero e proprio campo di battaglia. Gli scontri con le forze dell'ordine erano iniziati già prima della partita, fuori dello stadio, con l'assalto a una macchina della polizia. Poi una volta entrati gli otto ultrà ancora prima del fischio di inizio e continuando anche durante la partita fino alla conclusione hanno utilizzato pietre, spranghe e lanciato bottiglie contro la polizia, devastando lo stadio. Immediatamente sono state avviate le indagini, il primo ad essere arrestato già la mattina successiva è stato LS, che era anche recidivo. Poi il lavoro investigativo è continuato, con le capillari indagini svolte dai poliziotti della Digos, all'epoca diretti da Raffaele Battista, che con gli ispettori specializzati della Squadra Tifoseria, Pasquale Picone e Rocco Palladino, hanno visionato più volte i filmati, fino a giungere all'identificazione degli altri responsabili degli atti vandalici. Tra questi anche LM, che era già stato condannato per l'incendio al vagone del treno dei tifosi di ritorno dalla partita Salernitana-Piacenza, in cui morirono quattro ragazzi a maggio 1999. Fonte: Il Mattino Notizie correlate Avellino
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|