[ Notizie ]
Il TIFO-Report di ASCOLI - Sampdoria
26 Settembre 2002 - letto 1563 volte
La serie B torna al Del duca, questa è la grande novità e ci apprestiamo ad onorarla come si conviene.
Il Settembre prepara una scenografia degna dell'avvenimento, i biglietti spariscono rapidamente in prevendita, qualcuno cercherà di usare i biglietti di altri settori per entrare in curva.
Tutto pronto, manca solo il fischio d'inizio. Ma forse avremo cantato troppe volte la nota canzoncina perché due ore prima si scatena un forte temporale che imperversa per quasi un'ora sulla città.
I risultati si fanno sentire subito, la coreografia è rovinata irrimediabilmente e in tanti, specialmente dai territori limitrofi, mancheranno all'appello.
Prima dell'ingresso ci sono contatti pacifici con alcuni sampdoriani che si fermano a mangiare qualcosa al pub vicino allo stadio, sono pochi, non rompono le scatole e quindi vengono lasciati in pace anche se è strano, in mezzo a tante sciarpe bianconere, vederne di colore diverso. Sarebbe il caso di dir loro di non esporle in mezzo a noi, ma è lampante la mancanza di provocazione da parte loro e solo qualche sguardo storto li segue fino al loro settore.
Dentro lo stadio ci ritroviamo in 10-11.000, la Sud già piena un'ora prima, sopportando una pioggerellina fastidiosa.
Poco prima dell'inizio c'è la consegna di una targa ricordo all'allenatore della Sampdoria, il mai dimenticato Walter Alfredo Novellino e proprio questo è il coro che gli dedicavamo un tempo e torniamo ad urlargli oggi.
E' arrivato il momento, le squadre stanno entrando, si rimedia una coreografia d'emergenza con fiaccole, sciarpe e bandiere, così come fa il lato Est, e si parte con i cori.
Sandro è incavolato, si vede e lo dice lui stesso, e l'energia che ha la incanala nel dirigere la curva, riuscendo spesso a coinvolgere i distinti tanto da formare un tutto unico. Anche i lati della curva, questa volta diventati quasi il centro del semicerchio, danno il loro contributo.
Nel mentre si cambia coro si sentono distanti i blucerchiati, presenti in circa 450, e parte uno dei pochi cori contro di loro. Da quel momento non si sentiranno più perché la Sud non smetterà mai di cantare. Continueremo solo a vedere sventolare le loro bandiere (ma che hanno una macchinetta apposita?) per tutto il tempo.
I cori sono vari, alternati e ritmati con le mani, qualcuno tenuto per diversi minuti, qualcuno secco e coinciso, nel primo tempo si usano poco sciarpe e bandiere.
Il secondo tempo continua allo stesso modo, iniziando con un'altra fiaccolata, e si fanno notare un paio di sciarpate eseguite da tutta la curva e parte dei distinti, in un'occasione si sente distintamente la tribuna coperta unirsi a noi.
Sandro continua a gestirci imperiosamente e nessuno si tira indietro (rimarremo in tanti senza voce alla fine).
Arriviamo al termine con entusiasmo e chiamiamo i nostri ragazzi sotto la curva perché l'hanno meritato, ed infatti, al solito coro "e noi siamo Ascoli", significante la nostra posizione e la nostra unione simbiotica con loro, segue il "vi vogliamo così" mentre rientrano negli spogliatoi ancora applauditi.
All'uscita nessun problema con i doriani, non c'è ruggine, non c'è provocazione, ci si è solo scambiati qualche sfottò quasi casuale.
Il bilancio della prima di B dopo l'inferno comporta ancora un plauso a Sandro, magnifico nell'enfasi, capace ancora una volta di trascinare tutti i settori nel tifo.
Per quanto riguarda la Sud, intesa come tifoseria primaria dei nostri colori, bisogna dire che è tutto ancora da vedere, la lunga assenza non ci permette di conoscere come si sia evoluto il tifo in questa serie, mancano ancora gli elementi di paragone , ma se essere una tifoseria all'altezza significa sostenere i propri colori calorosamente e oltre i 90 minuti, allora non siamo messi proprio male.
Intanto possiamo dirci soddisfatti, senza retoriche o confronti (questi verranno in seguito), di quanto è stato fatto.
Ed è opportuno anche un pensiero, ma è proprio così importante, in questo momento, dire se siamo meglio o peggio di altri?
La strada che abbiamo imboccato prevede il sostenere i nostri ragazzi ad oltranza, essere il dodicesimo uomo in casa e far loro sentire il nostro calore anche in trasferta, finora ci siamo riusciti ed il nostro obiettivo è di continuare così.
Per autovalutarci (nel confronto) dovremo attendere di incontrare le altre tifoserie che ci mancano dal 1994, e sarà comunque loro l'ultimo giudizio su di noi. A fine campionato sapremo se saremo riusciti a farci apprezzare e rispettare, fino a quel momento.....continuiamo a gridare ALE ALE PICCHIO ALE'.
Fonte: tifonet.it
Notizie correlate Ascoli
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
Derby Torino-JUVE: 0-1 (Trezeguet) - Stadio Olimpico (30/09/2007)
derby torino-juve 30 settembre 2007all'Olimpio di Torino. Festa in curva sud!! casale c'è!!
Fiorentina-Juventus 96/97: incidenti ultras viola polizia
www.FIRENZEVIOLA.IT- Fiorentina-Juventus 96/97: incidenti ultras viola polizia. Video from: TIFO-Net (Fiorentina)
Curva Fiesole in Fiorentina-Milan
La coreografia della Fiesole. Fornita da firenzeviola.it (Fiorentina)
Parma - Milan: Ultras Boys Parma
ultras boys parma vs. milan Serie A
Torino-Mantova
Finale Playoff a Torino, ingresso in campo dei giocatori.

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa