[ Notizie ]
Il movimento ultra` a Grosseto
26 Novembre 1999 - letto 5663 volte
Il movimento ultras a Grosseto nasce alla fine degli anni '70 ma non ci sono gruppi organizzati fino al 1981 quando vengono fondati gli EAGLES. Il gruppo nasce allo scopo di sostenere ovunque e comunque i colori della città e portarli con orgoglio in giro per l'Italia. I punti storici di ritrovo erano il bar del "Ghepa" (Cavallino Bianco) e la sala giochi "Super Game" .

Erano gli anni in cui la squadra di baseball cittadina spadroneggiava su tutti i campi mentre il Grosseto calcio si apprestava a lasciare la serie "C" per affrontare il periodo più buio della sua gloriosa storia. Ma gli EAGLES non si tirarono indietro e seguirono con calore entrambe le rappresentative cittadine. Così iniziarono le trasferte per seguire il Baseball, ma, essendo uno sport poco praticato e seguito in Italia, le città da invadere erano sempre le solite.........: Parma, Bologna, Rimini. Memorabili a questo proposito rimarranno le trasferte di Bologna '82 e '84 e le svariate invasioni di Rimini in special modo quella del 18.10.86 quando il primo scudetto della squadra grossetana fù accompagnato dai tremila tifosi al seguito. Purtroppo non sempre furono rose e fiori e spesso il gruppo era fatto oggetto di pesanti critiche e persecuzioni da parte della città intera e della stampa locale, che accusavano questi ragazzi di ideali troppo violenti come in occasione della trasferta di Bologna del 1982 quando i circa trecento ragazzi al seguito della squadra, poco dopo la strage della stazione, "salutarono" i tremila bolognesi presenti allo stadio con cori riguardanti la tragedia che scatenarono la reazione delle forze dell'ordine provocando diversi tafferugli.

Nel corso di quegli anni i continui attacchi, le diffide e tutti i tentativi di isolare certi elementi, non fecero altro che rafforzare e cementare ancora di più un gruppo già solido che faceva del suo chiaro ed estremo schieramento a destra un motivo di orgoglio.

Nel frattempo il Grosseto calcio fra retrocessioni e promozioni vagava su campi non consoni al suo blasone; abituati a confrontarsi con squadre come Reggiana, Parma, Livorno, Lucchese, Empoli, Spal, Spezia ecc. gli EAGLES si ritrovarono a dover invadere paesi e stadi dove mai avrebbero voluto recarsi se non per qualche sana merenda........, così ogni volta che arrivavavano a riempire le tribune (e talvolta ad entrare in campo) venivano guardati a vista dalle forze dell'ordine ed osservati dagli abitanti del luogo come dei marziani.

Un momento particolare il gruppo lo vive nel maggio '87 quando in occasione della sfida giocata in campo neutro (in quanto l'Olimpico più volte squalificato) nei pressi di Siena contro la Narnese il pareggio della squadra avversaria, che condanna il Grosseto alla retrocessione, scatena la furia dei circa duemila tifosi biancorossi che invadomo il terreno di gioco provocando scontri con la polizia, scontri violenti, che si protraggono anche fuori dallo stadio con vetrate di abitazioni infrante ed ingenti danni a tutto ciò che era nei paraggi, incidenti che si conclusero con l'arresto di otto tifosi biancorossi.

Intanto passano gli anni. Gli EAGLES ci sono ancora; qualcuno purtroppo ci ha lasciato, altri si sono uniti ai nostri ideali, il Grosseto però vaga ancora su campi ridicoli seguito sempre dai propri supporters che talvolta, per il troppo amore per la propia città, si lasciano un pò andare..........

Dall'inizio degli anni '90 le invasioni di piccole borgate si sono sprecate, altri elementi del gruppo hanno avuto noie con le forze dell'ordine, il fatto di ODIARE TUTTI (senesi in testa) e di non avere gemellaggi particolari, tranne quello con gli Ultras Viareggio, ha creato altre situazioni "scomode".

Nel 1989, quando per vari motivi, peraltro comuni anche a gruppi Ultras di serie maggiori, lo striscione Eagles "segna il passo" (lo striscione ma non i membri!!!!!!!!), ecco affacciarsi sulla scena i Boys, un gruppo di ragazzi giovani e volenterosi. La spontaneità che contraddistingue noi Maremmani, fa sì che anche questo nuovo gruppo "cammini" sulle orme tracciate dal gruppo storico degli Eagles .......anche in questi anni non mancano incidenti e diffide, denominatore comune a tutte le curve negli anni '90.

Arriviamo quindi al 1993 quando, da qualche "nuova leva" cresciuta sotto l'ala degli Eagles nasce la Brigata Pacciani. L'opinione pubblica e le forze dell'ordine non gradiscono e proibiscono l'esposizione dello striscione. Si decide così di colorare la curva con gli stendardi..... le sigle dei club, incomprensibili ed inidentificabili, accompagnano i Grifoni ovunque. A livello coreografico sono gli anni migliori per la Curva Nord.

Infatti ad accompagnare il cammino vittorioso della squadra, si toccano nelle partite casalinghe punte di 4.000 spettatori ed in curva picchi di 1.000/1.500 unità stipate. La coreografia più bella è quella fatta nella partita contro il Nizza M. (10.12.94).....le strisce orizzontali biancorosse vengono solcate da un galeone, il tutto preceduto dallo striscione "e il naufragar m'è dolce in questo mare".

La cosa che ci inorgoglisce è quella di aver anticipato di un giorno (il CND si giocava di sabato) la coreografia dei laziali identica alla nostra, senza galeone (lungi da noi il voler accusare i biancazzurri di aver copiato!!).

Tutti i gruppi citati sono accomunati nella convinzione che i presidenti, i giocatori e gli allenatori passano ma il GRIFONE resta sempre nei nostri cuori.

La stagione '94-'95 vede i tre gruppi principali protagonisti sia in casa che in trasferta. E' l'anno della promozione in C2, dopo 12 anni di "anonimato" e l'anno della nascita di vari gruppetti subito scomparsi, ma il sogno svanisce quando la squadra, per motivi "oscuri" viene esclusa dal campionato e retrocessa in eccellenza. Un campionato di lunghe e costose trasferte in Liguria, Piemonte e Val d'Aosta, che vennero affrontate come sempre in massa provocando l'invidia ed il rispetto delle tifoserie avversarie. La squadra spadroneggiava in campo, gli ultras sugli spalti, ma anche quell'anno non fù privo di pagine nere. La morte delle due tifose avvenuta per un tragico incidente stradale in occasione di una trasferta ed i gravi incidenti con la celere nella trasferta di Pietrasanta (LU) all'indomani della morte del genoano Spagnolo e culminati con una guerriglia nel centro della cittadina lucchese e con l'arresto di un ultras grossetano, facevano quasi presagire che quello doveva veramente essere un anno maledetto.

Il calcio rischia di finire, la squadra finisce in mano ad un "cialtrone" che a metà campionato la molla. Nonostante l'intervento di pochi imprenditori grossetani, a proposito grazie, il Grifone retrocede ancora.......siamo in promozione.
Noi non molliamo......e seguiamo la squadra ovunque. Gli Eagles e la Brigata Pacciani decidono di dar vita ad un gruppo unico, più forte, per cercare di dare nuova linfa alla curva.

Nascono così nel 1997 gli ULTRAS GROSSETO, nuovo nome ma di fatto vecchi gruppi.

Il Grifone torna a vincere e quest'anno milita in Eccellenza. La nostra voglia di lottare non finirà mai, il desiderio di confrontarci con "tifoserie vere" ci brucia dentro....ma una cosa è certa...passeranno 100 presidenti e 1000 giocatori prima di tornare tra i profesionisti ma noi no...noi non passeremo, noi ci saremo per lasciare la nostra impronta indelebile su una categoria che meritiamo!!!!!!!

contro tutto e contro tutti,
Fonte: tifonet.it
Notizie correlate Grosseto
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
Genoa - Sampdoria Derby 23/09/2007 -- Ingresso delle squadre
la gradinata nord da spettacolo all'ingresso delle squadre nel derby della lanterna!!!
San Lorenzo 2 Independiente 1 A tanta locura no hay explicación....
San Lorenzo 2 Independiente 1 A tanta locura no hay explicación si yo de pendejo que estoy junto a vos. La Gloriosa.Boedo-Argentina
Entella - SPEZIA coro
Coro CURVA FERROVIA Spezzini in trasferta a Chiavari, sul testo di L'estate sta finendo dei Righeira.
La Roma esce dalla Coppa Italia contro la Fiorentina e la Curva Sud contesta i giocatori giallorossi
Fiorentina-Juventus 96/97: incidenti ultras viola polizia
www.FIRENZEVIOLA.IT- Fiorentina-Juventus 96/97: incidenti ultras viola polizia. Video from: TIFO-Net (Fiorentina)

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa