I tifosi inglesi contro l'omofobia
10 Agosto 2015 - letto 1391 volte ![]() Omofobia e razzismo, due sintomi spiacevolissimi della English Disease, la malattia che ha fiaccato il calcio inglese negli ultimi decenni del secolo scorso. Quando andare allo stadio a Londra, a Manchester o a Leeds era un’esperienza tutt’altro che rilassante. Le scazzottate tra hooligan, i lanci di banane ai giocatori neri e i cori razzisti erano una spiacevole costante nella maggior parte delle arene d’oltre Manica. Da allora l’acciaccatissimo Beautiful Game ne ha fatta di strada sul cammino della redenzione. Non sono tutte rose e fiori, è ovvio. Per quanto circoscritti, episodi da stigmatizzare ce ne sono ancora. Sugli spalti, ma anche in campo. Proprio su un rettangolo di gioco quattro anni fa l’ex capitano della nazionale inglese John Terry rivolse degli insulti a sfondo razziale ad Anton Ferdinand, fratello del più celebre Rio, nel corso del match di Premier League QPR vs Chelsea. Immediatamente dopo l’accaduto si sollevò un enorme polverone e si discusse a lungo sull’efficacia di iniziative anti-razziste come Kick It Out, secondo lo stesso Rio Ferdinand troppo timida nel suo modus operandi. Certo, è bene ribadirlo, non c’è paragone rispetto a quanto si verificava negli anni Settanta o non più tardi in buona parte dei Novanta. In quelle decadi erano altresì sicuramente impensabili i progressi fatti oggigiorno in merito alla lotta contro l’omofobia. Mentre da noi il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Felice Belloli bollava il calcio femminile come uno sport praticato da «quattro lesbiche che chiedono solo soldi», in Inghilterra alcuni tra i principali club professionistici riconoscevano ufficialmente club di tifosi dichiaratamente omosessuali e lesbiche. Dave Raval e Marcel Graves sono soci di alcuni di questi club. Li abbiamo incontrati a Londra, in un pub nell’East End londinese. Precisamente ad Hackney, a due passi da un immenso spazio verde, la domenica teatro di decine di match di football amatoriale. Che la compagine del nord di Londra sia attivamente impegnata a difendere i diritti dei suoi tifosi gay ce lo dimostra un altro episodio accaduto al principio del 2015. L’Arsenal doveva giocare un match di coppa a Brighton, che ha fama di essere la città più gay friendly del Regno Unito. Per questo motivo quando vi si recano le tifoserie in trasferta intonano spesso il coro «il tuo ragazzo sa che sei qui?» ai supporter avversari. «Una forma di omofobia a ‘bassa intensità’, ma pur sempre da stigmatizzare», ci dice Dave. «Per questo abbiamo segnalato la cosa all’Arsenal, che ha mandato una email a tutti coloro che avevano comprato il biglietto per la partita con il Brighton e messo un avviso nel programma del match casalingo che ha preceduto quella sfida di coppa per chiedere espressamente di non cantare quel coretto. Le 3–4 persone che lo hanno fatto sono state subito bloccate da altri spettatori e dalla polizia». Il cambiamento culturale è ormai in atto. Omofobia e razzismo iniziano a non essere più tollerati, tanto che molte persone che assistono ad atti discriminatori non rimangono passive. Ben altro contesto, rispetto a quando negli anni Ottanta le società di calcio «dissuadevano» i supporter neri a seguire i loro team in trasferta perché non potevano garantire la loro incolumità o gli slogan omofobi erano ricorrenti pressoché ovunque. Anche Dave e Marcel sono sorpresi dalla velocità con cui si stanno verificando tutti questi passi in avanti, senza dubbio agevolati dalla campagna nazionale «Football vs Homophobia». «Per la squadra per cui faccio il tifo, il Norwich City, negli anni Ottanta ha giocato Justin Fashanu. Un giocatore omosessuale che è stato profondamente discriminato nel mondo del football, persino da suo fratello John, anche egli un famoso calciatore». Accusato in maniera pretestuosa di molestie sessuali, Justin si suicidò a soli 37 anni. «A febbraio tutti i giocatori del Norwich hanno messo agli scarpini i lacci con i colori dell’arcobaleno e anche il nostro club, i Proud Canaries, ha il rispetto e l’attenzione che merita» racconta Marcel. Dave ci tiene a sottolineare gli aspetti su cui bisogna ancora lavorare. «A Londra i club di tifosi gay non hanno mai avuto problemi. La nostra è una città molto aperta e tollerante, però altrove so di episodi poco edificanti». Marcel ci conferma l’esistenza di situazioni poco piacevoli parlando della sua esperienza in una squadra dilettantistica composta da omosessuali. «Alla fine ho smesso perché non mi sentivo completamente a mio agio in quel contesto». Nell’ambiente del calcio i pregiudizi sono duri a morire, come ci dimostrano vari «incidenti» occorsi sui social network, in particolare su Twitter, e che hanno visto protagonisti degli «addetti ai lavori». Tra questi Ravel Morrison, da poco messo a contratto dalla Lazio, e l’opinionista ed ex centravanti del Liverpool Stan Collymore, entrambi colpevoli di aver scritto tweet con insulti omofobi. Un giocatore della Premier League gallese, Daniel Thomas, è stato addirittura arrestato per i pesanti apprezzamenti espressi via Twitter contro il tuffatore della nazionale olimpica britannica Tom Daley. Ironia della sorte, un altro Thomas, Gareth, capitano della nazionale di rugby gallese, è stato il primo sportivo britannico a fare coming out mentre era ancora in attività, nel 2009. Un gesto che ha avuto una grande eco a livello nazionale e internazionale. Per la verità c’è un calciatore con un passato nella Premier League inglese che ha dichiarato pubblicamente di essere omosessuale. È il tedesco ed ex centrocampista dell’Aston Villa Thomas Hitzlsperger, che però ha rivelato il suo segreto dopo aver lasciato l’attività agonistica. A quando dei coming out di giocatori nel pieno della loro carriera? «Ti posso dire che all’interno delle squadre si sa benissimo se ci sono dei loro componenti che sono omosessuali, e ce ne sono. Però esternamente questa cosa non trapela ancora», mi assicura Dave, che si fa una risata quando gli ricordo le dichiarazioni rilasciate qualche tempo fa dall’ex allenatore della nazionale italiana Marcello Lippi – «In 40 anni di calcio non ho mai conosciuto un calciatore gay» – e di Antonio Cassano – «Gay in nazionale? Sono problemi loro. Ma spero di no». Se in Inghilterra ci si lamenta che la Football Association potrebbe fare di più sulla questione, che cosa dovremmo dire noi in Italia, dove è facile prevedere che club come i Gay Gooners o i Proud Canaries avrebbero parecchie difficoltà a farsi accettare? Fonte: ilmanifesto.info Notizie correlate Arsenal
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|