I tifosi dell'Union sono pronti: 15 minuti di silenzio contro la politica economica dell'RB Leipzig
27 Agosto 2015 - letto 1451 volte ![]() “A Lipsia la cultura del calcio sta morendo. L’Union vive…” Lo slogan non lascia spazio a troppe interpretazioni: i tifosi dell’Union Berlin mal digeriscono quello che sta succedendo nella città più popolata della Sassonia. Dal 2009, la Red Bull, celebre azienda austriaca di energy-drink, dopo aver messo su il Red Bull Salisburgo (Austria), il New York Red Bulls (Stati Uniti) e il Red Bull Brasil (Brasile), ha deciso di investire in Germania. In pompa magna, come sua consuetudine. Il progetto, infatti, prevede l’approdo in Bundes nel giro di 10 anni e, dopo esser partiti dalla quinta serie, già l’anno passato hanno dimostrato, al loro esordio assoluto in ZweiteLiga, di avere nel mirino la massima aspirazione calcistica tedesca. Berlino, però, contesta tutto questo: una società senza tradizione, artificiosa che può permettersi consistenti spese attraverso introiti esterni non merita la gloria del vero calcio tedesco. Quest’estate, per esempio, ha fatto clamore l’acquisto di Davie Selke, giovane e promettente attaccante del Werder Brema, passato al RB Leipzig per 8 milioni di euro con un contratto di 5 anni a 2 milioni di euro a stagione. “Il Leipzig ha nuovamente speso ingenti somme di denaro per giocatori che hanno avuto quasi tutti offerte dalla Bundesliga. Le possibilità finanziare sembrano infinite”, si legge in una lettera aperta scritta da un gruppo di supporter di Köpenick. “Ma noi – continua la nota – lotteremo per la conservazione della cultura calcistica il più a lungo possibile. Strumenti di marketing puro come il RasenBallsport non faranno mai parte di tutto ciò ed è per questo che chiediamo 15 minuti di silenzio”. Venerdì prossimo, infatti, in occasione della quinta giornata di Zweite, l’Union Berlin ospiterà (si fa per dire) allo stadio An der Alten Försterei, proprio il RB Leipzig. E’ immaginabile che ci saranno coreografie ed altre iniziative come l’anno passato quando gli Eisernern, oltre a stare muti per un quarto d’ora, hanno indossato pettorine nere in segno di lutto. Anche la società berlinese è d’accordo: “Posso solo condividere le parole del nostro presidente Dirk Zingler che sostiene pienamente l’iniziativa al 100%”, ha affermato Christian Arbeit, portavoce del club che ha aggiunto: “Il RB Leizpig dovrà aspettarsi altre proteste”. Fonte: tuttocalcioestero.it Notizie correlate Union Berlino
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|