Frosinone, la Questura diffida gli amministratori dei palazzi sul Matusa
15 Settembre 2015 - letto 1995 volte ![]() Domenica pomeriggio, giornata di campionato, si va allo stadio. Ma, aspetta, l'amico fidato ha una zia con un balcone che si affaccia proprio sul campo. E allora via, pranzo in famiglia e poi tutti a seguire la partita dal palchetto privato. Dipinti domenicali lontani da San Siro, dallo Juventus Stadium, dall'Olimpico. Scene non difficili da vedere, soprattutto in provincia, dove gli impianti sono spesso incastonati tra i palazzi e la capienza è quel tanto che basta. Accade così che, quando si fa il grande balzo in avanti e si piomba in Serie A, quei terrazzi diventino così stracolmi da allertare anche la Questura. Sabato è successo a Frosinone, complice il derby contro la Roma. I diecimila posti a sedere non erano certo sufficienti ad accogliere la grande folla casalinga e i tanti ospiti arrivati dalla Capitale (solo 2mila i biglietti a disposizione per la trasferta), così tutt'intorno allo Stadio Matusa sono sorte tante piccole tribune affollate. La giornata è filata via liscia, nonostante la sconfitta dei ciociari e qualche protesta legata ai disagi per le misure di sicurezza adottate. La Questura locale, però, vigile su ogni dettaglio del match, non ha gradito l'assiepamento sui balconi e ha diramato un comunicato annunciando la diffida nei confronti degli amministratori dei palazzi nei pressi: "L’obiettivo è stato raggiunto: nessun incidente e massima garanzia per l’ordine e la sicurezza pubblica. Niente è sfuggito al servizio di ordine, neanche la presenza di numeroso pubblico sulle terrazze e solai degli edifici che affacciano sull’impianto sportivo. Si provvederà, pertanto, alla diffida nei confronti degli amministratori degli stabili per evitare che la calca di spettatori possa mettere a rischio l’incolumità pubblica dovuta a possibili cedimenti strutturali, sensibilizzando altresì i proprietari degli appartamenti a limitare il numero di persone presenti sulle strutture". Resta ora da capire come dovrebbero intervenire amministratori e proprietari di casa. Andrà bene invitare il parentato? Bisognerà fare un'attenta scelta degli amici a cui concedere il beneficio? Chi controllerà? Difficile pensare ad amministratori condominiali in vesti di steward e tornelli al portone. L'unica cosa a cui aggrapparsi pare essere il buon senso. E il fatto che non tutte le partite sono derby. Fonte: gazzetta.it Notizie correlate Frosinone
Altre notizie ![]() 29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras?
Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura.
Essere... ![]() 27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria... ![]() 27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono... ![]() 22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce.
Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport.... ![]() 16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di... ![]() 15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e... ![]() 13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società.... |
Stai ascoltando
![]() Onair
|