[ Notizie ]
Aurelio De Laurentis, presidente del Napoli: il calcio Killer!
07 Agosto 2007 - letto 1977 volte
Eccovi qui riportato un estratto di un'intervista realizzata dal quotidiano “Corriere dello sport – Stadio” al Presidente del Napoli Calcio, Aurelio De Laurentiis e pubblicata dallo stesso il 27 dicembre 2006.
Vale la pena sottolineare che su tale quotidiano,
questo articolo fa parte di una rubrica intitolata “2007, IL CALCIO CHE CAMBIA – I NOSTRI INCONTRI”.

“Vorrei una serie A sul modello dell'NBA americana del basket: SENZA RETROCESSIONI. Una specie di Superlega europea suddivisa in gironi con i play-off a fine stagione. Apriremmo le porte a uno stadio virtuale i cui numeri sono inimmaginabili.
Le squadre che rappresentano le grandi città, i grandi bacini d'utenza, DEVONO STARE IN SERIE A. A parte la Juve , penso ad esempio al Napoli(ma va, che strano eh?), al Genoa, al Bologna.
La serie B, la C 1, la C 2, la D , DEVONO FORMARE GIOCATORI, DIRIGENTI E TECNICI PER LA SERIE A , quello che la Formula 1 ha fatto con la 2, la 3 e i gokart........
.......il Presidente della Juve Cobolli Gigli mi sembra una persona di livello e dai ragionamenti fatti CI TROVIAMO ABBASTANZA ALLINEATI. Potrei dire la stessa cosa di Moratti, Galliani e Diego Della Valle, un imprenditore che certe regole del mercato le conosce........”

Spero che vi rendiate conto tutti delle gravi minacce che queste parole contengono. Un vero e proprio delirio del capitale. Uno scenario futuro in cui le squadre dei piccoli centri e non blasonate non hanno nessuna speranza di raggiungere successi importanti e in cui tutti i loro “pezzi da novanta” finiscono sistematicamente ai grandi club non appena il loro talento viene scoperto, cosa che già in parte avviene da molti anni, visti i casi dei vari Cannavaro, Thuram, Buffon, Nedved, ecc.
Provate a ripensare al duro lavoro svolto da Riccardo Sogliano e da Ernesto Ceresini per allestire una squadra competitiva che poi ha dato frutti straordinari con la prima promozione in serie A del Parma Calcio nel 1990 e i successivi trofei italiani ed europei vinti.
Se ci fosse già oggi il “Sistema De Laurentiis”, il nostro caro Parma sarebbe eternamente ancorato alla serie B e C come tante altre realtà medio-piccole, per le quali il successo sarebbe irraggiungibile: Empoli, Siena, Reggina, Messina, Piacenza, Atalanta, Brescia, Lecce, Ancona, Livorno, ecc. Il calcio che conta sarebbe quindi terribilmente noioso oltre che ingiusto.
Considerando che attualmente la serie A prevede 20 posti disponibili e che l'Italia è composta proprio da 20 regioni, la situazione ipotizzata sarebbe questa: in serie A ci sarebbero solo le squadre delle città capoluogo di regione ad esclusione di Aosta, Trento, Campobasso e Potenza. Aggiungendo poi che Roma, Milano, Torino e Genova hanno due squadre ciascuna, tutto sarebbe compensato e il sistema calcio sarebbe cosi' gerarchizzato al 100%. La massima serie sarebbe un campionato “a circuito chiuso” con sempre le stesse squadre: Ascoli, Bari, Bologna, Cagliari, Fiorentina, Genoa, Inter,Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Roma, Sampdoria, Torino, Udinese, Venezia.
Insomma: una specie di gioco del lotto con tanto di “ruote” su cui puntare!
Ma io andrei aldilà del calcio per riflettere e combattere questo progetto “anti-provinciale”: pensate al Cantù Basket, piccola realtà della provincia comasca che vent'anni fa primeggiava in Italia e in Europa vincendo scudetti e Coppe Campioni e combattendo alla pari con le vicine Milano e Varese. E che dire di Treviso che qualche anno fa mostrava con orgoglio a tutta Europa le sue quattro squadre in serie A in quattro sport diversi: basket, rugby, volley e calcio. Potrei citare altre città, tra cui ancora una volta Parma.....
Ora non possiamo più far finta di niente, far finta di non vedere. I nemici che abbiamo davanti, i nemici del calcio vero, hanno un nome, un cognome e anche una faccia. Anche noi tifosi abbiamo il dovere di “isolare i violenti”, ovvero questi personaggi-affaristi che hanno intenzione di violentare il calcio e stravolgerlo. La partita Parma-Napoli della stagione che sta per iniziare, sarà l'occasione per farlo. E visto che ci impediranno di contestare un Presidente con cori e striscioni allo stadio, noi potremo farlo appena fuori, come abbiamo già fatto l'anno scorso.

Per ricordare al Sig. De Laurentiis il nostro diritto a giocarci la serie A con le nostre forze, come abbiamo sempre fatto dal 1989-90.
Ancora una volta, NO AL CALCIO MODERNO!

Matteo '71
Notizie correlate Napoli
Altre notizie
29 Ottobre 2020 - Cosa significa essere ultras? Essere ULTRAS significa essere a difesa della città, in ogni Suo aspetto e sfaccettatura. Essere...
27 Ottobre 2020 - “Avete distrutto la pescaresità...Fuori da questa città”. Recita così uno striscione della tifoseria...
27 Ottobre 2020 - Non è un periodo semplice per la Cavese. Dopo la sconfitta contro il Monopoli per 0-1, alcuni esponenti della tifoseria si sono...
22 Ottobre 2020 - Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce. Ancora una volta in questa Città è difficile investire o fare sport....
16 Ottobre 2020 - Curva Nord Ancona comunica che, viste e considerate le nuove normative di accesso allo stadio uscite nell'ultimo decreto, ha deciso di...
15 Ottobre 2020 - Un momento non facile per l'Arezzo, che in campionato non sembra aver ancora trovato la giusta quadra: un solo punto in quattro gare e...
13 Ottobre 2020 - Nonostante la vittoria con il Potenza, alcuni ultras rossoneri hanno manifestato davanti al comune l’attuale società....
Stai ascoltando
Onair
   
Videotifo
LAZIO FIORENTINA TIFO VIOLA (WWW.INTERNATIVIOLA.TK)
Grande tifo dei tifosi viola all'Olimpico , curva in trasferta 22/4/07
ultras inter - inter v porto 3-1
make sure you go to: www.always-inter.com coreography display from la curva nord, during CL quarter final verse Porto (Inter)
ancona-ascoli il derby 02/2003
ancona-ascoli il derby 02/2003
Preparativi festa centenario
TORINO EMPOLI 100ANNI DI STORIA (Torinese)
Spot de la afición : Candidato 3
titulo: suda la camiseta

Calciomercato a cura di
TIFO-Net informa